La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] comitato di salute pubblica e in particolare di Andrea Giuliani, il quale si confermava come uno degli uomini di punta dell'ala radicale della municipalità.
Il piano constava di un preambolo e di quasi 100 articoli raggruppati sotto 5 titoli (99 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a Guaita di scambiarsi i ruoli. A Schiavio essere dirottato all'ala parve un affronto. Obbedì, ma l'istinto lo portò al spesso si articolava in un 4-3-2-1 perché la sola punta fissa restava il centrale Flemming Povlsen, alle spalle del quale agivano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per l'indipendenza d'Italia".
La riunione, promossa dall'ala più moderata dei garibaldini(130), guidata da un certo nomina a sindaco che mantenne fino al settembre 1881.
A quel punto si aprì di nuovo una fase di grande confusione e rissosità tra ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] struttura è sottolineata dal suo addossamento all'ala NO del cortile e dalla sua posizione rivela per la prima volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzo di fornire un effetto spettacolare, che intende misurarsi con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] cui è riprodotto il tablino della casa con un vestibolo alludente all'ala di fondo dell'atrio, secondo uno schema a Τ che avrà fortemente scavato e un pàthos barocco di evidente impronta pergamena. Suo punto di arrivo è, verso il 180 a.C., l'urna ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di gelosie, di vagheggiati non platonici sogni d'amore, con una punta sua di saccenteria che pone in rilievo la non eccelsa levatura o che alimentata da tutta una nuova esperienza con un colpo d'ala si leva su quelle immagini e quelle voci da cui ha ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] in attacco. Viani consigliava l'impiego di Pivatelli, falsa ala, in marcatura stretta sul cervello degli avversari, Coluña. Francis, Gary Birtles e Tom Woodcock furono i suoi uomini di punta, ma non restarono a lungo nella sua squadra. Diverso il caso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] I a - M M III b) è chiara solo nei vani dell'ala occidentale di Festo, nelle sue tre (non due, come hanno detto alcuni Palekastro, ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e infine quella diretta da Vittorio Bratti, sotto la cui ala fanno il loro apprendistato Leony Leon e Cesco Baseggio. Dal colla regia di Virginio Puecher.
110. La vita è così mutata, al punto che "i zovanoti ancuo i varda molto poco. Co i pol i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Rimah, le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è di cui si conoscono solo i quartieri centrali e l'ala occidentale, per lo più attinenti all'attività cerimoniale e ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...