Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala del palazzo Ducale, adibita ad appartamento del doge, al Roma, a Madrid, a Vienna, nel 1564 -, che stava mettendo a punto le sue forze, attaccherà dalla valle del Danubio o per mare? E si ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tal soggetto si era esercitato Guariento stesso. Ora, emerge a questo punto un fatto all'apparenza singolare, ma che a ben vedere non lo scultore architetto presentava il progetto per la nuova ala (322). Tuttavia, qualche tempo dopo, nel marzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime poco più recente, il cui livello è inferiore di un gradino all'ala adiacente di quella E e alquanto più basso dell'antica Stoà del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ottimo interprete: un numero 9 che teneva una posizione da suggeritore, mentre le punte più avanzate erano le due mezzali, Kocsis e Puskas, supportati da una grande ala mancina, Czibor. Il regista era il finissimo mediano Bozsik. Questa disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] legno, e il manufatto simile da un santuario nell'ala S del Palazzo di Mallia. Resta incerta comunque la sono attestati ossuarî di tipo «architettonico» (fortezze con porta, feritoie a punta di freccia e merlate), sia in t. sia in pietra.
A epoca ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] compresi fra questo e la rettilinea calle delle Rasse. L'ala incendiata si sarebbe dovuta riorganizzare come sede della signoria, del del litorale, in un sito atto a dominare il punto più stretto del canale portuale, giusto dirimpetto a un alto ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in grande stile, ma nel volgere di poche settimane toccarono le punte più alte mai fatte registrare fino allora. L’offensiva si concentrò . Durante il dibattito uscì allo scoperto anche l’ala moderata del partito. Giuriati non intervenne ma mandò ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] firmamento in cui si appoggiano tutti gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. Giminiano per ospitare come palazzo reale un'ala nuovissima delle Procuratie; e si innalzerà più ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] svizzera, il verrou: un terzino, Blason, gioca da libero dietro il centromediano Giovannini e l'ala destra, Armano, si comporta da difensore su una punta avversaria. Arrivano così gli scudetti del 1953 e del 1954.
Il presidente Masseroni è finalmente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei manifesti causa del loro ruolo nel commercio dell'olio, ma l'ala liberista di Marcello, Sebastiano Foscarini, ecc. riuscì in questo caso ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...