NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o boma), vengono inferite ad un'asta, o pennola, il cui punto di sospensione all'albero si trova ad 1/3 della pennola stessa; donde basso, sull'orlo inferiore di una specie di pinna, o ala, piatta e corta, e avente un accentuatissimo risalto. La ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 'avvio dell'acquisizione di una componente aerea ad ala fissa (a conclusione della lunga e controversa vicenda t di merci imbarcate. Nel 1991 il traffico totale ha raggiunto una vivace punta di 399,1 milioni di t, ma le merci sbarcate dall'estero ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] per la maggior parte da ex militanti del Gush Emunim. La punta più estrema è l'insediamento di Hebron, città considerata sacra dalla tradizione la volontà di conferire la massima visibilità all'ala più radicale del campo fondamentalista a scapito ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] solo indiretta della propulsione, perché l'ala slittante accoppia alla componente in direzione del conto della spinta misurata in condizioni "statiche a terra", cioè a punto fisso, con pressione e temperatura della quota zero convenzionale (760 mm ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] i 5500 (5895 m. nel Kak Shal tau; 5800 nell'Ala tau), e numerosi vi sono i ghiacciai, che pure rappresentano ormai poco convesso. Il dorso è piuttosto stretto, le alette fini, la punta di essa guarda un po' in basso. Lo Zimmermann afferma che nell ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] o minore di 7. La prova con la lima, o con la punta di acciaio, serve specialmente per riconoscere se si tratta di una pietra vera come gemma è di color verde, ora chiaro (Val d'Ala), ora verde-bottiglia (Zillertal), ora verde cupo (Africa meridionale ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] di mura, attorno a un'altura di contorno triangolare con la punta verso sud; fra i ruderi che alcuni scavi hanno messi in semplice mutamento di fronte fatto con pernio sull'estrema ala sinistra. Come del resto sullo svolgimento della battaglia, ...
Leggi Tutto
SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)
Guido LIBERTINI
Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] di zufolo con fori che, chiusi o aperti con la punta delle dita, producevano suoni diversi; una "polykálamos", costituita da trapezoidale, caratteristica, per cui fu paragonata da Polluce all'ala di un uccello. Il numero delle canne corrispondeva in ...
Leggi Tutto
PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma")
Geremia d'Erasmo
Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente nel trattata distale.
Comprendono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è sottolineato da piccoli accorgimenti, come il fatto che l'ala sinistra supera lo spigolo del plinto, e così pure ma che è già pienamente consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...