Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] del dito. Al di sotto dello strato corneo, a esclusione della punta, si trova lo strato germinativo dell'epidermide, protetto alla base da dita dell'arto anteriore degli Uccelli trasformato in ala. Gli artigli, che si sono sviluppati nei Rettili ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] la AS Costanza, società della quale è presidente, allenatore e ala destra. Gioca poi nei Liberi del Savoia e nei Maestri più robusto assetto difensivo e una più agile espressione delle punte. Meazza segna l'ultimo gol in azzurro nella semifinale ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] fisiche di una lunghezza) tra la pressione p del liquido nel punto B e il peso dell’unità di volume γ. L’altezza la superficie in pianta dell’ala; il c. d’apertura, o superficiale, è il rapporto fra portanza e superficie dell’ala, o di altro elemento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che questi, invadendo la Francia con una destra molto forte per ottenere il successo su tale ala, dimostrava di non temere che una puntata francese sulla sua sinistra a occidente di Verdun gli facesse perdere le proprie comunicazioni e lo rigettasse ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ben diversi metodi venne condotta la lotta contro le barriere doganali. Punto fondamentale e meta culminante di questa lotta fu l'abolizione delle Corn dell'autonomia irlandese il distacco d'una forte ala di liberali da Gladstone e l'accostamento d' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ne sono avute di vario tipo: quella frontale con aggiramento d'ala a Liao Yang; quella frontale allo Sciaò; quella per linee esterne (che aveva reso più pratico l'uso degli apparecchi dal punto di vista militare), la velocità raggiunta (fino a 140 km ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] presidente degli Stati Uniti, dopo avere ascoltato l’esposizione del punto di vista polacco, si limitò a suggerire a Mikolajczyk di migliorato», anche «piano von Epp», tornava a rafforzare l’ala destra anche più di quanto l’avesse voluta il conte ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] L'enorme spazio compreso fra l'una e l'altra ala del tipo è abitato da genti appartenenti alla razza tungida meno accentuata e il dorso nasale è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, le alette un po' dilatate. Il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] β, ove β è la latitudine celeste (coordinate eclittiche) del punto considerato ed n il numero di anni trascorso fra l'anno per con media sui 250 ÷ 300 °C con veicolo ad ala triangolare di basso allungamento e corpo centrale con ventre arrotondato; ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] si ha
ed il rapporto dei coefficienti di pressione in punti corrispondenti è
mentre i coefficienti di resistenza e di portanza di un'ala qualsiasi possono essere espressi con le
se λ è l'allungamento dell'ala, ed in cui le funzioni fp e fr sono le ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...