• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [19]
Storia [13]
Geografia [14]
Biografie [16]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Biologia [9]

Dürer, Albrecht

Enciclopedia on line

Dürer, Albrecht Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] risalgono le relazioni con l'imperatore Massimiliano e del 1512 circa sono i tentativi del D. nella tecnica della punta secca (S. Girolamo; Sacra Famiglia) ove raggiunse effetti che precorrono il chiaroscuro del Rembrandt. Tra il 1513 e il 1514 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ADORAZIONE DEI MAGI – ALTAR MAGGIORE – ALBRECHT DÜRER – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürer, Albrecht (2)
Mostra Tutti

Würalt, Eduard

Enciclopedia on line

Grafico estone (Gulanizy, Pietroburgo, 1898 - Parigi 1954). Studiò alla scuola artistica "Pallas" di Tartu (1919-24) e all'Accademia di Belle Arti di Dresda. Lavorò a Tallin e a Tartu; nel 1925 si trasferì [...] a Parigi. Viaggiò in Italia (1926), Marocco (1938), Svezia (1945-46). Influenzato dall'espressionismo tedesco, preferì le tecniche dell'acquaforte, della punta secca, della vernice molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – MAROCCO – DRESDA

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] le dimensioni del libro da leggìo, anche se la scrittura microscopica del testo e la notazione per punti su una sola linea tracciata a punta secca ne rendevano assolutamente impossibile la lettura a distanza. Si tratta di libri di grande formato (cm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPATO, Giovanni Paolo Maria TUA Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] di Svezia; educò alla sua scuola insigni incisori fra i quali emerse particolarmente R. Morghen. Trattò l'acquaforte, la punta secca, l'incisione a taglio incrociato e serrato. Bellissimi i ritratti del doge Foscarini, dei procuratori Pisani e Calbo ... Leggi Tutto

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 26v, 139r e 210v è disegnata una griglia quadrata; a c. 2v appare tracciata una griglia di sedici quadrati disegnati a punta secca, che costituisce la struttura portante per lo schema del motivo del nodo circolare a doppio nastro (Bruce-Mitford, 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] a quello di inchiostri neri, spesso lucenti, adottati in Oriente. Inoltre le tecniche relative alla rigatura dei c. a punta secca o in colore sopravvivono a lungo in Occidente, dove vengono impiegate anche per la carta, mentre in Oriente compare ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] in via Sistina. Nel 1884, per ricordare l'epidemia di colera scoppiata a Napoli, il G. eseguì un pregevole ritratto alla punta secca di Sua maestà il re Umberto I (ubicazione ignota). L'anno seguente si rese protagonista di una farsesca conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISERTORI, Benvenuto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISERTORI, Benvenuto Maria Anna Maria Osti Guerrazzi Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] in cui raggiunse una notevole padronanza, sia nella tecnica xilografica, sia nella esecuzione di acqueforti e incisioni a bulino e punta secca. Nel 1912 espose alla mostra degli xilografi di Levanto e a Cà Pesaro a Venezia; sempre nel 1912 cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – CODICE MINIATO – PUNTA SECCA – PALEOGRAFIA

BISI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISI, Carlo Paola Pallottino Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] aspetti caratteristici del lungo Po e della campagna emiliana e lombarda, come incisore si specializzò nella punta secca, partecipando alle rassegne internazionali di Praga, Varsavia, Budapest, Parigi. Espose alle Sindacali lombarde dal 1932, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GUERIN MESCHINO – REGGIO EMILIA
1 2
Vocabolario
sécco
secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
puntuto
puntuto agg. [der. di punta1]. – Appuntito, fornito di punta: bastone, ferro p., un sasso p.; aguzzo: ginocchia puntute, gomiti puntuti. Fig., non com., acuto, penetrante: occhi p.; sguardo p.; o scontroso, spigoloso: l’orgogliosa e chiusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali