Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] gravita dalla natìa Zocca –, ma anche centro di irradiamento della cultura rock nelle sue varie anime, incluso il punk e quell’autentica ‘specialità’ italiana che è stato il rock demenziale, di cui è esponente storico il gruppo degli Skiantos guidati ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] spettro di generi (cantautori e gruppi italiani, pop-rock, jazz, folk), con un forte rimescolamento di carte danno risalto ad ambiti musicali poco trattati dalle radio commerciali, come punk, reggae, world music.
Lo sviluppo dei network negli anni ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] risalto a correnti musicali poco trattate dalle radio commerciali (punk, reggae). Fra gli ambiti che si avvantaggiano maggiormente forme espressive della conflittualità di base e riflettendo sul rock e sui ‘giovani’ (Alessandro Portelli).
Il percorso ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] disc jockey dei primi anni Cinquanta a determinare il trionfo del rock and roll e una risalita rapida delle vendite di dischi. Con registrazione multitraccia a basso costo. I fenomeni del punk e della new wave e delle etichette discografiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] le sue mode, i suoi balli. Dapprima il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, ha art director, avvalendosi di fotografi quali Nick Deville.
Il punk alla fine degli anni Settanta proporrà invece una nuova autenticità all ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] contemporaneamente le 16 ore di Live Aid, un mega-concerto rock che intendeva raccogliere fondi da destinare all'Etiopia e al F. Donadio, M. Giannotti, Teddy-boys rockettari e cyber punk. Tipi mode e manie del teenager italiano dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] del mondo e della vita, più o meno elaborata e formalizzata e più o meno tradotta in ideologia.
Dal rock’n’roll al punk
Con il rock’n’roll si costituisce per la prima volta in modo evidente un genere musicale che ha precisi connotati in termini ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] distinguendosi nel charleston (vinse un campionato europeo) e nel rock’n roll, giungendo alle finali dei campionati mondiali. primi a valorizzare le potenzialità controculturali dei gruppi punk milanesi – circondati da una generale diffidenza anche ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] John Badham che, con Grease (1978; Grease ‒ Brillantina) di Randal Kleiser, lanciò John Travolta, e di ambientazione punk (come The great rock and roll swindle, 1980, di Julien Temple) fino all'affermazione del cinema demenziale.Dagli anni Ottanta si ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] gli stimoli maggiori al giovane regista, che prese a frequentare le rock band dei locali più noti del Lower East Side. E di una società erratica come quella statunitense. Il disincanto 'punk' dell'autore si è andato però stemperando proprio nell' ...
Leggi Tutto
punk-rock
〈pḁ′ṅkrok〉 locuz. ingl. [comp. di punk e rock], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈pankròk〉). – Rock molto ritmato, caratterizzato da testi irriverenti e provocatorî.
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono pervasi da un senso di disillusione e...