Gruppo musicale statunitense nato nel 1992 su iniziativa di T. DeLonge, M. Hoppus, e S. Raynor (sostituito nel 1998 da T. Barker). Dopo qualche demo e Cheshire Cat (album del 1994), nel 1997 hanno ottenuto [...] di Dude ranch. Noti per aver reinterpretato in chiave moderna le prime sonorità punkrock (insieme a gruppi come Green Day, Rancid e Offspring) e per aver ironizzato sul fenomeno delle “boy band”, nel 1999 (con Enema of the State) hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore statunitense (n. New York 1970). Di padre nicaraguense e madre irlandese, è cresciuto nel Queens. La sua carriera artistica è stata eclettica e poco lineare: dopo uno [...] sfolgorante ed effimero successo come cantante punk-rock, ha abbandonato la musica e nel 2003 ha pubblicato A guide to recognizing your saints. Dal libro (che racconta l’adolescenza di M. nel Queens e la sua esperienza da rock star) è stato tratto l’ ...
Leggi Tutto
Talking Heads Gruppo rock statunitense. Nati a New York negli anni 1970 e guidati da D. Byrne, divennero una delle più celebri formazioni dell’avanguardia pop, che seppe fondere le esperienze del punk [...] rock, del post-punk, del funk e della world music. Tra i loro successi: 77 (1977), Remain in light (1980), Naked (1988). Il gruppo si sciolse nel 1991. ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] etichette come alternativa ai graffiti con spray e marker attorno alla metà degli anni Ottanta, nel mondo della cultura skater e punkrock americana. In tale contesto si forma la figura di Shepard Fairey aka Obey, di cui è decisivo il contributo all ...
Leggi Tutto
Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] di un’ideologia contestataria, di ribellione e critica sociale, analoga a quella del movimento punk o della musica punkrock. Originale sintesi di suggestioni tecnologiche e cultura underground (➔), il c. si è affermato negli Stati Uniti nel corso ...
Leggi Tutto
Genere di musica rock. Nato negli anni 1980, è fortemente legato all’hard rock degli anni 1970, di cui esaspera le sonorità e le tematiche, incorporando anche alcuni elementi del punkrock. Si caratterizza [...] per lo sfruttamento intensivo delle sonorità metalliche degli strumenti elettrici, per l’impiego di ritmi ossessivi e per una vocalità urlata; nei testi e nei riferimenti iconografici e simbolici esibisce ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del cantante britannico Colin Vearncombe (Liverpool 1962 – Cork 2016). Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1981 nell’ambiente punkrock, pubblicando il singolo Human Features, e ha [...] raggiunto l’apice del successo nel 1987 con la canzone Wonderful Life del 1985. Oltre ad aver realizzato più di quindici album, B. ha anche pubblicato poesie e allestito mostre con i suoi dipinti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] della contaminazione e producendo effetti di lungo termine su tutta la m. successiva. Il punk ha reagito alla pretenziosità del rock degli anni Settanta sostanzialmente semplificandone le strutture e le sonorità, e coniugando populismo e avanguardia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] volta in volta da figure quali Bruce Springsteen, U2, REM, Pearl Jam o Green Day, o quello del (punk) rock “hard-core” autenticamente alternativo al mainstream, incarnato dalle produzioni delle etichette “indipendenti”. Anche all’interno della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] , “la moda sembrava essere il luogo d’incontro di musica e l’arte”. Lo stesso McLaren – protagonista della scena punk-rock inglese della seconda metà degli anni Settanta quale manager e image-maker dei Sex Pistols – esordisce a Londra come creatore ...
Leggi Tutto
punk-rock
〈pḁ′ṅkrok〉 locuz. ingl. [comp. di punk e rock], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈pankròk〉). – Rock molto ritmato, caratterizzato da testi irriverenti e provocatorî.
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono pervasi da un senso di disillusione e...