• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Musica [36]
Biografie [35]
Cinema [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica leggera e jazz [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [2]
Aspetti tecnici [2]
Economia [2]

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento, sommando i dettami del rock con elementi di punk, new wave e reggae. Pur se in un periodo di tempo assai limitato, i Police hanno saputo imporsi tra i gruppi più significativi Da Londra agli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alternative rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] del rock contemporaneo come ad esempio l’indie rock, il crossover, il post-punk ed il lo-fi rock (lett. rock a talvolta cinico cui si contrappone l’ala radicale dell’indie rock, non disposto a compromessi artistici ed economici. Ciò non comporta ... Leggi Tutto

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)

crossover <krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] scambi tra generi musicali. In senso stretto, il termine c. si riferisce a uno specifico genere musicale nato dalla contaminazione tra rock (in particolare punk e heavy metal) e hip hop. Tale stile è noto anche con il nome di nu-metal. Dopo i primi ... Leggi Tutto

techno music

Lessico del XXI Secolo (2013)

techno music <tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] da un evidente spirito di contestazione riconducibile al movimento punk, influenza anche le prime edizioni della LoveParade di , le sonorità elettroniche della t. m. influenzano anche alcune produzioni di artisti rock e pop come U2 e Black eyed peas. ... Leggi Tutto

Santaolalla, Gustavo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Santaolalla, Gustavo Santaolalla, Gustavo. – Musicista argentino (n. El Palomar 1952). Chitarrista e cantante del gruppo Arco Iris (formazione folk rock argentina attiva tra gli anni Sessanta e Settanta [...] trasferito a Los Angeles dove è entrato in contatto con il mondo del punk e della new wave. Si è dedicato quindi alla carriera di produttore discografico collaborando con rock band argentine, cilene e messicane e nel 1997 ha fondato l’etichetta Surco ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaolalla, Gustavo (1)
Mostra Tutti

INTERFISSO

La grammatica italiana (2012)

INTERFISSO L’interfisso (o antisuffisso) è un elemento che, nelle parole alterate e derivate, si pone tra la base e il ➔suffisso. Gli interfissi -c-, -ic-, -icc- e -ol- si usano nella formazione dei [...] sasso ▶ sass-ol-ino L’interfisso -ett- si usa in alcune parole ➔derivate di uso moderno con il suffisso -aro rock ▶ rock-ett-aro punk ▶ punk-ett-aro L’interfisso -isc- inserito tra la ➔radice e la ➔desinenza si usa in alcuni modi (indicativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

punk

Enciclopedia on line

Movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra nel resto d’Europa e negli USA a partire dalla metà degli anni 1970, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso [...] e borchie), le acconciature ‘a cresta’, il trucco pesante adottato sia dalle donne sia dagli uomini. Il genere musicale p. rock si diffuse soprattutto in Inghilterra nel 1977 (Sex Pistols, Clash, Buzzcocks, Television tra i gruppi più importanti); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – SOCIOLOGIA
TAGS: ROCK AND ROLL – INGHILTERRA – CHITARRA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
punk-rock
punk-rock 〈pḁ′ṅkrok〉 locuz. ingl. [comp. di punk e rock], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈pankròk〉). – Rock molto ritmato, caratterizzato da testi irriverenti e provocatorî.
dark
dark 〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono pervasi da un senso di disillusione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali