• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geografia [24]
Asia [24]
Storia [12]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [6]

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] Chota Nagpur, col Rewah ed altri stati dell'India centrale; all'O. con gli stati di Gwalior, Dholpur e Bharatpur, nonché col Punjab. Il fiume Jumna costituisce parte dei confini O., il Gange una parte di quelli S. ed il Candak parte di quelli E. La ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dai Marāṭhi, fu annullata nel 1782 e nel 1818 l’impero marāṭha fu annesso dagli Inglesi. Nel 1849 fu annesso il Punjab e altri territori. Nel 1857 un ammutinamento di forze indiane della compagnia si trasformò in rivolta civile, repressa con fermezza ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Agarwal, Bina

Enciclopedia on line

Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 di Economia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] e scienze politiche, tra i numerosi dei quali si citano qui: Mechanization in Indian agriculture: an analytical study based on the Punjab (1983); A field of one’s own (1994); Capabilities, freedom, and equality: Amartya Sen's work from a gender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIODIVERSITÀ – AMARTYA SEN – ITALIA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] are burning, Lawrenceville, N.J., 1997. Petrosino, D., Stati, nazioni, etnie, Milano 1991. Pettigrew, J., Conflict escalation in the Punjab, in Freedom and constraint: a memorial tribute to Max Gluckman (a cura di M.J. Aronoff), Assen 1976. Pettigrew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] dominante la presenza dei Pangiabi -un’eredità, questa, delle politiche coloniali britanniche e dell’importanza economica del Punjab (Panj¯ab in urdo). Gli altri gruppi etnici, inclusi i Bengalesi (che costituivano l’etnia numericamente maggioritaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] la presenza dei Panjabi – un’eredità, questa, delle politiche coloniali britanniche e dell’importanza economica del Punjab. Gli altri gruppi etnici, inclusi i Bengalesi (che costituivano l’etnia numericamente maggioritaria), vennero progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Indo

Enciclopedia on line

(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] sua confluenza con il fiume Kabul diventa navigabile, sbocca in pianura e scorre con letto largo e divagante. Nell’alta pianura (Punjab), il fiume bagna una regione agricola, fertile e densamente abitata, e il fiume Sutlej porta in esso le acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE – GLACIAZIONI – FIUME KABUL – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti

Gandhi, Indira

Enciclopedia on line

Gandhi, Indira Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] delle tensioni etniche e religiose sfociate ripetutamente in gravi disordini in diversi stati dell'Unione. In particolare nel Punjāb le rivendicazioni separatistiche dei Sikh portarono a una grave crisi nel 1984, quando l'intervento dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIALIZZAZIONE – NUOVA DELHI – ALLĀHĀBĀD – AMRITSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

MOORCROFT, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORCROFT, William Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] 1838. Nel 1841 i manoscritti del M. venivano acquistati dall'Asiatic Society e pubblicati sotto il titolo Travels in the Himalayan Provinces of Hindustan and the Punjab, in Ladakh and Kashmir, in Peshawar, Kabul, Kunduz and Bokhara from 1819 to 1825. ... Leggi Tutto

LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone Eric Reginald Vincent Viceré dell'India, nato a Richmond (Yorkshire) il 24 marzo 1811, morto a Londra il 27 giugno 1879. Venuto a Calcutta nel 1830, e, resosi [...] aver formato un certo numero di ufficiali capaci, ammaestrati da lui e conosciuti in tutta l'India sotto il nome di Punjab School, egli organizzò tutte le risorse che aveva a sua disposizione per arrestare la ribellione e il successo finale delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali