Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...]
Ebbene, una simile soluzione interpretativa presenta profili di incompatibilità col principio di legalità, in quanto si traduce nella punizione di un fatto colposo in assenza di un’espressa previsione normativa. È, pertanto, da ritenersi preferibile ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] tutela penale offerta dalle norme incriminatrici poste a presidio del patrimonio pure se abbia, nel caso concreto, un personale interesse alla punizione del colpevole» (C. cost., 12.7.2000, n. 352; C. cost., 20.12.1988, n. 1122; C. cost., 7.4 ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di perseguire i responsabili, o anche il divieto per gli Stati di prevedere leggi di amnistia che ne precludano la punizione (§ 155) –, in altri, oltre a non avere un riscontro oggettivo nella prassi, riguardano obblighi degli Stati sul cui ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] e comunque il delitto, anche a fronte di un mero dolo eventuale e, de iure condendo, si giunge a proporre la punizione del riciclaggio anche per mera colpa. La fattispecie così si “neutralizza” ulteriormente e, per tal via, ulteriormente si legittima ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ) previste dalla legge penale come commisurate alla gravità del reato commesso, nonostante la flagranza del medesimo. La punizione del reo è quindi solo eventuale, in quanto il vescovo è autorizzato a escluderla, differirla o sostituirla ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] alla luce di quelle di altri ordinamenti, ora le S.U. mettono un “altolà” difficilmente aggirabile. Lo scopo di punizione o sanzione, esse affermano, è estraneo alla funzione della responsabilità civile. Il risarcimento del danno deve compensare la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] umani affermò che il Regno Unito avrebbe violato l’art. 3 CEDU, nella parte in cui vieta i trattamenti o le punizioni inumane o degradanti, se avesse estradato il ricorrente negli Stati Uniti, dove rischiava la pena di morte. Nel caso Ng c ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] già citata del 2006: da ultimo, Cass., sez. VI, 22.2.2018, n. 14731). Ancora, potrebbe risultare problematica la punizione del genitore separato non ottemperante nei casi di affidamento non condiviso dei figli, che prima, con buona sicurezza, veniva ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] tempo passava, non solo le azioni si facevano più cruente, ma si riduceva anche l'attenzione a ''giustificare'' la punizione con le colpe delle vittime, la cui selezione seguiva sempre più una logica tutta interna all'organizzazione terroristica. Gli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a compimento in seno alla famiglia. Non bisogna meravigliarsi quindi che il più notevole elemento di diritto penale, la punizione dell'omicidio, sia lasciato alla famiglia dell'offeso: questa ha il dovere di esercitare la vendetta del sangue fino ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...