La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ma con una straordinaria qualità formale. Probabilmente precedente di qualche decennio è una coppa in vetro che narra la punizione di Licurgo, il re di Tracia che aveva osato sfidare Dioniso attaccandone i seguaci e distruggendo le viti a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ancora che il termine 'bisogno' (Bedürfnis) è viceversa sostanzialmente assente dalla psicanalisi, comparendo solo nel 'bisogno di punizione'; il termine è stato probabilmente scelto da Freud per sottolineare l'origine organica, biologica, di questa ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] rifiuta di perdere come vorrebbero i gangster che hanno truccato l'incontro e per questo nel finale subisce una punizione terribile. La storia presenta unità di tempo e si concentra soprattutto sull'ambiente degli spogliatoi dove sono osservabili le ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nella secolare storia dell’odio antiebraico – ma la Shoah venne spesso intepretata come inevitabile destino del popolo ebraico, punizione anzi per non aver riconosciuto Gesù come Cristo. Per esempio da padre Riccardo Lombardi in articoli su «La ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e malati è più ambiguo: esprimeva in parte la riprovazione morale, poiché la lebbra venne a lungo considerata come una punizione divina, e, insieme, la preoccupazione di evitare il contagio o, nel caso delle prostitute, di distinguerle dalle altre ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a rispettare la volontà degli elettori, almeno entro certi limiti. Ma il controllo elettorale è imperfetto: la punizione che gli elettori possono infliggere ai governi è limitata alla sconfitta elettorale. Vi possono pertanto essere delle situazioni ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] proprio corpo
di Johanna Vennemann
L'esistenza, presso i popoli antichi, di leggende come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il dio Apollo, e la presenza nelle diverse lingue di espressioni figurate del tipo 'far la pelle ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...]
Determinate classi di situazioni, soprattutto quelle che riguardano i problemi personali e sociali, sono frequentemente associate alla punizione e alla ricompensa, quindi al dolore, al piacere e alla regolazione degli stati omeostatici, compresa la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sono stati considerati come i mezzi adatti a neutralizzare il nyama e a impedirgli di manifestarsi come punizione. Bisogna sempre ritornare a questa nozione di equilibrio delle forze per comprendere il comportamento religioso africano, essendo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di lavoro, che tuttavia ha sempre, inevitabilmente, una natura ambigua e contraddittoria. Da un lato è il simbolo della punizione per il peccato originale e della costrizione presente nella condizione umana: 'si lavora perché si deve'. In quanto tale ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...