FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] intercedesse presso il papa per giungere ad un accordo che allontanasse il pericolo della guerra in Italia; e propose la punizione dei colpevoli dell'assassinio e l'invio a Parigi di un plenipotenziario papale. Pio VI oppose un netto rifiuto; anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] in un’esemplare ricerca nel più profondo passato dell’uomo, dove non esistevano né immortalità dell’anima, né luoghi di punizione o di premio, ma solo un patto carnale per assicurare a un popolo esemplare la felicità dei beni materiali. In ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] alla luce di quelle di altri ordinamenti, ora le S.U. mettono un “altolà” difficilmente aggirabile. Lo scopo di punizione o sanzione, esse affermano, è estraneo alla funzione della responsabilità civile. Il risarcimento del danno deve compensare la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a compimento in seno alla famiglia. Non bisogna meravigliarsi quindi che il più notevole elemento di diritto penale, la punizione dell'omicidio, sia lasciato alla famiglia dell'offeso: questa ha il dovere di esercitare la vendetta del sangue fino ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] riabilitazione del fallito (1934) e la legge sulla modificazione delle sentenze concernenti prestazioni periodiche e sulla punizione della violazione dell'obbligo alimentare (1935). La legislazione sociale continua a occupare il legislatore greco, e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano propensi a credere che la rotta di Agnadello fosse una punizione causata dal discredito nel quale il patriziato aveva fatto scivolare colpevolmente la giustizia umana. Il lamento per la ridondanza ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , il quale rinvia ancora una volta alla concezione individualista dei diritti dell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in leggi partîcolari. Per di più, se per l'atto vietato la legge non stabilisce la pena, non vi può essere punizione. Per evitare omissioni involontarie, la maggior parte dei codici stabiliscono che, in mancanza di una pena specifica, si infligga il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] al "governo interiore", alla politica estera, alla difesa, alla quiete pubblica, all' " erario", al "commercio", alla punizione dei "delitti", al render "ragione ai privati", al controllo dell'"ecclesiastica esterior disciplina". Un "disegno ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ) mirava al risanamento spirituale e materiale della Chiesa, al ripristino dell'amministrazione nelle sue antiche forme, alla punizione dei membri della Curia legati all'Impero. L'atto più spettacolare di questa restaurazione religiosa fu affidato ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...