Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e i relativi contratti sono nulli e privi di efficacia; il massimo della pena è tre anni di reclusione. La punizione viene applicata anche se le azioni vietate non sono state compiute nel Queensland.
Australia Meridionale. - La situazione è molto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ) mirava al risanamento spirituale e materiale della Chiesa, al ripristino dell'amministrazione nelle sue antiche forme, alla punizione dei membri della Curia legati all'Impero. L'atto più spettacolare di questa restaurazione religiosa fu affidato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] privata, alle sue cure spirituali, dall’offesa pubblica e ‘scandalosa’ fatta alla religione dominante, da affidare invece alla punizione del magistrato laico. Questo principio fu enunciato per la prima volta il 9 settembre 1609 in relazione alla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a lavorare in gruppo, era abituata a farlo, ed era altresì disposta a prendere decisioni in proprio, ben sapendo che la punizione per l'insuccesso non sarebbe stata la morte o la prigionia, ma la ‛promozione' alla Camera dei Lords o al governatorato ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della pena di morte contro adulterio e ratto99, l’introduzione delle sanzioni contro il divorzio unilaterale100, la punizione con la deportazione della violazione della castità della pupilla da parte del tutore101. A esigenze di salvaguardia della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gli uomini a cui affidava incarichi importanti erano russi.
La pena di morte fu sostituita in molti casi da punizioni corporali; sorse un'Accademia di belle arti (Pietroburgo), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu dato dall'imperatrice ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] importante per i costumi dell'epoca. Un'altra storia di una matrigna malvagia, che termina con la sua esemplare punizione, è anche il Sumiyoshi Monogatari, che alcuni pongono nell'epoca di Kamakura (1186-1332), insieme col Torikaebaya Monogatari, che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] p. 85 segg. e XXXII, 1912, p. 77; Dölger, Reg., 305 e Byz. Arch., IX, p. 66), 2) il νόμος στρατιωτικός, contenente punizioni pet i militari, Lompreso nella Tacnca Leonis che Zachariae (Byz. Z., II, 1893, p. 608) ascrive a Leone III. Fu pubblicato da ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anche animali. La dea, furente quando sente queste parole audaci ed offensive, si lamenta con suo padre Anum e gli chiede la punizione dell'eroe. Anum crea un toro celeste che abbatterà Gilgamesh, ma Lnkidu lo afferra e lo sbrana, anzi getta la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , non sappiamo se del pronao o di quest'ultima, erano dipinte scene del mito di Dioniso: il ritorno di Efesto, la punizione di Penteo e Licurgo e il rinvenimento di Arianna.
Licurgo dette al teatro una grandezza e una magnificenza di costruzione che ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...