• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

Filomela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filomela Personaggio della mitologia classica; figlia di Pandione, re di Atene, e sorella di Procne o Progne (v.). Avendo il marito di Procne, il tracio Tereo, usato violenza a F., Procne uccide il figliuoletto [...] subito tagliandole la lingua; ma F. era riuscita a raccontare la vicenda in un ricamo che aveva fatto avere alla sorella. Per punizione del misfatto Procne venne trasformata in usignolo (l'empiezza di lei che mutò forma / ne l'uccel ch'a cantar più ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRABONE – PANDIONE – VIRGILIO – PROCNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomela (1)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] capo nel caso che sia spergiuro. L'obbligo che si assume col giuramento è assoluto e deve essere adempiuto in ogni caso. La punizione degli dei raggiunge lo spergiuro anche nell'altra vita; se pare che egli rimanga impunito, la pena cade sopra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

HANDELSMAN, Marceli

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDELSMAN, Marceli Giovanni Maver Storico polacco, nato a Varsavia l'8 luglio 1882. Compiuti gli studî a Varsavia e all'estero, è dal 1915 professore di storia universale nell'università di Varsavia. [...] studî storici si svolgono soprattutto in tre direzioni: indagini sul Medioevo (Kara w najdawniejszym prawie polskim, La punizione nel più antico diritto polacco, Varsavia 1908); ricerche sull'origine delle nazioni moderne, con particolare riguardo ... Leggi Tutto

devianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

devianza Marina D'Amato Comportamento non conforme alle norme La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] in quanto minaccia per l'ordine e la stabilità della collettività, oltre alla prevenzione e alla sanzione ‒ cioè la punizione più o meno severa dei comportamenti devianti ‒ vi è la riprovazione sociale, o stigmatizzazione: una forma di biasimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORIMBERGA (XXIV, p. 921) Mario TOSCANO Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] in questa seconda App., I, pp. 1040 e 1045. I Processi di Norimberga. Iniziata la seconda Guerra mondiale, il problema della punizione dei crimini di guerra che tante controversie aveva suscitate in un passato lontano e recente si ripresentò in forma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – JOACHIM VON RIBBENTROP – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HAITI (XVIII, pagina 315) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] un accordo mediante il pagamento da parte della repubblica dominicana di un'indennità di 750 mila dollari e la promessa della punizione dei colpevoli del massacro. Finanze (p. 320). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930 (in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEBITO ESTERO – STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA (ebraico Sĕdhōm, greco Σόδομα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina meridionale, che faceva parte ed era probabilmente a capo della Pentapoli, cioè di una confederazione di cinque città di [...] vittoria dei quattro re orientali sulla Pentapoli. Nella città infieriva il vizio contro natura, e il racconto della Bibbia presenta come punizione di esso un cataclisma che subissò la Pentapoli, salvo Bela-So‛ar, con pioggia di fuoco e di zolfo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

calcio

Enciclopedia on line

Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] un eventuale gol sia valido. Un gol segnato in violazione di una qualsiasi regola sarà annullato e verrà accordato un calcio di punizione in favore dell’altra squadra. Le infrazioni compiute entro la propria area di rigore sono punibili con il c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LINEA LATERALE – INGHILTERRA – CALCISTICA – FRANCIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (5)
Mostra Tutti

Hel

Enciclopedia on line

Nell’antica mitologia germanica è nome degli inferi e nello stesso tempo della divinità (femminile) che vi regna. La dimora della dea è situata sotto una delle radici dell’albero del mondo Yggdrasil, e [...] più terrificanti, probabilmente per l’influsso dell’idea cristiana dell’inferno; come nella generalità delle religioni di tipo antico, H. non aveva la caratteristica di luogo di punizione, ma rappresentava semplicemente la sfera della non-esistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – INFERNO – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hel (1)
Mostra Tutti

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] da Eschilo e da Euripide. In Stesicoro era la dea stessa a gettare una pelle di cervo su A. dormiente. Questa punizione invece, secondo un'altra versione, sarebbe stata inflitta ad A. da Zeus, per aver egli aspirato alle nozze con Semele. Polignoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 143
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali