MARTELLI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta.
Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] implicato nei disordini verificatisi qualche mese dopo nell’ateneo in occasione dell’avvio del corso, poté evitare ogni punizione. Da allora il M., che già manifestava spiccata attitudine per la letteratura, strinse con Monti una duratura amicizia ...
Leggi Tutto
Amata
Clara Kraus
Moglie di Latino, re del Lazio, e madre di Lavinia. Secondo Virgilio, A., per sottrarre la figlia alle nozze con uno straniero e darla in isposa al proprio nipote Turno, re dei Rutuli [...] 39 come un caso di iracondia giustamente punita, in quanto atto di furore commesso per non perdere la figlia quando andrà sposa ad Enea; in Ep VII 24, invece, come la punizione che A. si infligge deliberatamente per aver suscitato una guerra funesta. ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Palo Alto 1908 - Menlo Park, California, 1989). Compiuti gli studî alla Stanford University (1929) e alla Yale University (1932), insegnò dapprima all'univ. dell'Illinois, svolgendo [...] and child rearing (1965) in cui confluirono molte ricerche degli anni precedenti sulla dipendenza infantile, il rapporto punizione-aggressività, gli effetti dell'assenza della figura paterna, ecc. Ha collaborato, tra l'altro, a Frustration and ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsãas e Marsya)
Angelo Taccone
Figura mitica originaria dell'Asia Minore, della cui leggenda i Greci s'impadronirono modificandola in vario modo. M. fu tanto un genio di sorgenti e [...] .
L'arte figurata si occupò spesso delle vicende di M. prendendo a soggetto sia la sua gara con Apollo e la successiva punizione, sia il suo incontro con Atena. Quest'ultimo episodio diede il soggetto ad un famoso gruppo statuario di Mirone. La gara ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] carattere sacro, rientrasse sotto la giurisdizione secolare e potesse essere rimesso ai tribunali laicali per la punizione, fece distinguere dalla deposizione la degradazione (degradatio).
Essa importava per il chierico colpito la perdita perpetua ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] aveva spiegato che i lavoratori della lana a rifiutare di deporre le armi non erano spinti soltanto dal timore dell’inevitabile punizione, poiché a questo «si aggiugneva uno odio che il popolo minuto aveva con i cittadini ricchi e principi delle Arti ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] cappuccini, poi, dal 1848, di giurisprudenza a Macerata; ma nel 1850 dovette interrompere gli studi regolari in seguito a "una punizione inflittagli per motivi politici, e per un fatto che egli non aveva commesso, ma di cui non volle discolparsi per ...
Leggi Tutto
(Le relazioni pericolose) Romanzo epistolare (1782) dello scrittore francese P.-A.-F. Choderlos de Laclos (1741-1803), che nell'intrigo di relazioni, seduzioni e vendette amorose si rivela essere un lucido, [...] consumato il doppio misfatto, il prezzo pattuito, cioè la dedizione di sé stessa. Il triste epilogo vedrà un’esemplare punizione dei due colpevoli.
Dal romanzo è stato tratto il film Dangerous liaisons (1988; Le relazioni pericolose) del regista ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] a Roma durante la guerra mitridatica, si sottomise a Silla nell'87 senza resistenza, e perdette metà delle sue terre per punizione. La decadenza precipitò: Strabone la considera già un villaggio; nel sec. II d. C. solo la parte più alta della città ...
Leggi Tutto
GYSIS, Nikolas (Γύζης Νικόλαος)
Alexandros Philadelpheus
Pittore greco, nato a Sklabochõri nell'isola di Tino il 1 marzo 1842, morto a Monaco il 4 gennaio 1901. Studiò ad Atene e a Monaco di Baviera [...] con altrettanta fedeltà e profondità l'anima del popolo greco. Assai noti i seguenti quadri: l'Ispezione dei cani, la Punizione del ladro di polli in Turchia, il Piccolo sapiente, il Nonno e il nipote, il Fidanzamento dei piccoli fanciulli, la ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...