Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] Gezabele. Con indosso rozze vesti, il profeta mosse dal monte Carmelo ad annunciare una desolante siccità inviata da Yahweh per punizione dell'idolatria. L'attuarsi di questo annuncio indusse Acab a permettere la sfida di E. ai profeti di Baal: una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] di gesuiti giunti a Massaua che avrebbero dovuto proseguire per l'Etiopia. Fallita la congiura, egli riuscì a sottrarsi alla punizione del negus. Nel 1632, succeduto al negus Susenyos suo figlio Fāsiladas, G. prima mantiene un contegno incerto e ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] integrare nella sua personalità. Nel masochismo morale è il senso di colpa ad agire e a sollecitare la punizione.
Si parla di masochismo, parafilia o perversione, quando un soggetto, tramite fantasie, impulsi e comportamenti ricorrenti, non può ...
Leggi Tutto
CODESAL Mendez, Edgardo
Angelo Pesciaroli
Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] di aver negato un rigore per fallo di Matthäus su Calderón e di aver invece sanzionato con la massima punizione un intervento discutibile di Sensini su Völler. È stato presidente della commissione arbitri della Federazione messicana e componente ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] ; con ciò "si aprirono loro gli occhi" e si resero conto della loro nudità, di cui prima non sentivano vergogna. La punizione divina condannò la donna a partorire con dolore e a essere sottomessa all'uomo; e Adamo a procurarsi "col sudore del volto ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] , ecc. Queste figure in cera, anche di dimensioni al naturale, erano particolarmente usate nelle pratiche magiche e nella punizione degli spergiuri: il rituale ha, si può dire, carattere universale, com'è naturale data la particolarità della materia ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] extremis (come nel caso di Agrippa o di Galerio), il beneficio che gliene consegue consiste nell’accettazione della morte come giusta punizione (Agrippa)92 o in una morte meno dolorosa rispetto ai dolori fino a quel momento patiti (Galerio)93, ma la ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] ambientale (per esempio, una gabbia per l'evitamento) la pre-esposizione a quell'ambiente di test in assenza della punizione interferirà con il successivo apprendimento dell'associazione fra i due eventi. L'inibizione latente presuppone perciò che le ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] penale individuale, ma anche la responsabilità dello Stato per la commissione di un genocidio o per omessa prevenzione e punizione del crimine. La norma che pone il divieto di genocidio è riconosciuta anche come norma cogente dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] fatto tipico, al fine di evitare possibili frizioni con i principi del ne bis in idem (è intuibile che la punizione di comportamenti di sfruttamento delle risorse illecite originate da un precedente reato rischi di ridursi a una doppia sanzione per ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...