accattare
Freya Anceschi
. Compare due sole volte nel lessico dantesco, pur essendo voce largamente documentata nella lingua del Due e Trecento in vari significati (" mendicare ", ovvero " prendere [...] ha più propriamente il valore di " attirarsi ", " far meritare ", " procurare " a chi è colpevole di questo vizio una punizione minore rispetto a chi pecca di malizia e di matta bestialitade, le altre due disposizioni elencate nell'Etica aristotelica ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] i Cartaginesi e fu pertanto distrutta nel 307 da Agatocle, che la denominò Diceopoli («città della giustizia» o «della punizione»). Nella lotta tra Roma e Cartagine, S. tenne fedelmente per la prima giustificando la scelta come dovuta alla antica ...
Leggi Tutto
Bacco (Baco)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. [...] (Pd XIII 25 Lì si cantò non Bacco, non Peana; cfr. Aen. IV 302); in Ep III 7 è menzionata fuggevolmente la giusta punizione delle Minyeiadi, e in Eg 'v 53 l'immersione di Mida nel fiume Pattolo, la cui sabbia divenne aurifera (cfr. in particolare Met ...
Leggi Tutto
Uzziah
(o Azzaria) Re dello Stato ebraico di Giuda (sec. 8° a.C.). Figlio e successore di Amasia, regnò dal 783 al 742 a.C. (la cronologia è tuttavia incerta) ed estese la potenza dello Stato attraverso [...] biblica aggiunge tuttavia che, inorgoglitosi negli ultimi anni del suo potere, cercò di interferire nelle funzioni sacerdotali; fu per conseguenza colpito, per punizione divina, da una malattia che lo costrinse ad abbandonare la vita politica. ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco (Vienna 1888 - New York 1969), dal 1944 cittadino statunitense . Particolarmente notevoli i suoi studi di psicanalisi applicata, in cui tentò, da un lato sulla base di suggestioni [...] le conseguenze sociali della sua impostazione, la tesi che un esame dei moventi dell'atto criminale riveli inconsce esigenze di punizione determinate da inconsci sensi di colpa.
Vita e Opere
Si laureò nel 1912 all'università di Vienna (fu il primo ...
Leggi Tutto
(gr. Τειρεσίας) Mitico indovino cieco, appartenente alla stirpe degli Sparti (i nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe). Compare già nell’Odissea, quando Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga [...] i casi compenso per la perduta vista corporea sarebbe stata la facoltà divinatoria. Secondo un’altra versione, la cecità fu la punizione per il fatto che, come indovino, T. rivelava i segreti degli dei. La sua morte è connessa con la presa di ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] , al Partenope, al San Carlino. Adolescente, esile e insignificante, non trovò che ripulse. Tornò a Palermo, e il padre, per punizione, lo tenne chiuso in casa, in mutande, per tutto un mese. Aveva iniziato gli studî classici, ma li lasciò, svogliato ...
Leggi Tutto
Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] di Quoker, Ahmad si accorge di aver preso per sbaglio il quaderno del suo compagno Mohamed. Per evitare all'amico la severa punizione, decide, di nascosto dalla madre e dalla nonna, di recarsi a casa sua, nel villaggio di Posteh, in modo da potergli ...
Leggi Tutto
lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] ’ di storia
Conosciuta sin dall’antichità, questa malattia infettiva è stata considerata nel passato come una forma di punizione divina a causa delle terribili mutilazioni e deformazioni che procura al corpo. Secondo le antiche religioni, infatti, i ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] ciascuna metà del campo si ha un’area di porta, mentre un tratto discontinuo, a 3 m dalla porta, segna la linea del tiro di punizione. La palla (camera d’aria di gomma rivestita di cuoio o di materiale sintetico) deve avere massa da 425 a 475 g e ha ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...