• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [35]
Temi generali [28]
Psicologia sociale [19]
Psicoterapia [18]
Psicologia generale [19]
Psicanalisi [18]
Psicometria [18]
Psicologia cognitiva [18]
Psicologia sperimentale [18]
Psicologia dell eta evolutiva [17]

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] di fronte ai discorsi osceni e ripugnanti della mitologia, ad esempio di quella greca quando narra l'evirazione di Urano o la morte di inseparabili, sono due modalità "di una sola e medesima pulsione verso la creazione di forme simboliche". Mito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] le problematiche affettive (À la fin, 2004, sulla morte della nonna del protagonista) e amorose (Clara Stern, 2006), alla perorazione funebre per la sparizione di una specie animale, emblema della pulsione distruttiva dell’ambiente da parte dell’uomo ... Leggi Tutto

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] e non di una fantomatica pulsione a dire ‘brutto’ o ‘bello’, ha derivato il suo senso la questione del giudizio di valore. Bello trad. it. 2007, p. 192). La cultura è la morte della critica. Alla riflessione sostituisce il feticismo, all’universale l ... Leggi Tutto

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] decisori americani si scontrano diverse linee. Comprese le pulsioni estremiste che vorrebbero reagire subito con una guerra all con cui fare la pace. Quando poi, con la morte di Arafat, alla presidenza dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) è ... Leggi Tutto

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] è, originariamente, un Io corporeo e il concetto di pulsione e la teoria della sessualità presentano implicazioni biologicamente solo con la morte. Subito dopo la loro nascita i neuroni cominciano a separarsi, seguendo il loro destino di andare a far ... Leggi Tutto

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Tod (trad. it. Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1991), seguito da Melanie Klein, la quale aggiungeva che non appunto la pulsione moralistica ad astenersi dalla falsificazione, mescolata tuttavia all’esibizionismo di chi desideri l’ ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] dove l’apparenza gioca un ruolo non solo scenografico. La morte di Mary Alice porta a galla i segreti mai confessati degli innanzitutto mentale, e attraverso il quale emergono le loro pulsioni nascoste e le derive dell’immaginario. Probabilmente, poi, ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] nodo centrale del confronto ruota attorno alle domande sulla vita prima e dopo la morte terrena: la pulsione vitale e non la paura di ciò che ci attende dopo la morte che ha spinto in passato gli artisti ad appropriarsi dell’iconografia religiosa al ... Leggi Tutto

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] «Quaderni», espressione di un antifascismo nuovo, inteso a superare, nell’accordo tra la pulsione egualitaria del socialismo aveva ammonito nel suo ultimo discorso pubblico, alle soglie della morte –, pensate sempre che le radici locali e le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] morte dell’arte" e sul rapporto tra teoresi e critica da un lato ed esperienza estetica dall’altro; la regia è in fondo l’istituzione teatrale in grado di maniacale del culto wagneriano di Appia si converte in pulsione eterodossa: non a caso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
pulsióne
pulsione pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); lavoro di pulsione, in fluidodinamica,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali