aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] , la ‘coazione a ripetere’ e la sua interpretazione congetturale. Si contrappongono pulsionidi vita, denominate platonicamente Eros, e pulsionidimorte, che riceveranno il nome di Thanatos dall’analista P. Federn: le prime tendono a conservare la ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] (mangiare, bere, dormire, sopravvivere), e le pulsioni sessuali. In seguito Freud formulò l'ipotesi di altre due pulsioni sempre contrapposte: la pulsionedi vita, o Eros, e la pulsionedimorte. Il punto essenziale, secondo la psicoanalisi, è ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] 'ipotesi che in ogni uomo vi sia un impulso innato all'aggressione. Era questa l'opinione di Freud, il quale postulò l'esistenza di una mistica 'pulsionedimorte' che spingerebbe l'uomo a un comportamento distruttivo; oggi la sua concezione è stata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a qualche caratteristica, erano in grado di sottrarsi alle tante forme dimorte da cui erano minacciati: alle malattie nella irrefrenabile pulsione generativa della Natura che produce l'infinita diversificazione ed espansione delle forme di vita. ...
Leggi Tutto
pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); lavoro di pulsione, in fluidodinamica,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...