• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Fisica [45]
Astronomia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Corpi celesti [11]
Storia della fisica [12]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [7]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [7]
Matematica [6]
Biologia [7]

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] radio, ma in parecchi casi si osservano impulsi sincronizzati a frequenze più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La pulsar più interessante e più studiata è quella situata nella Nebulosa del Granchio che ha la sigla NP 0531+21. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] pari a quella della Terra, in orbita intorno alla stella di neutroni e causa, perciò, di una modulazione del periodo della pulsar. Si poteva trattare di pianeti? Le stelle di neutroni sono ciò che resta di una stella di massa molto più grande dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] pari a quella della Terra, in orbita intorno alla stella di neutroni e causa, perciò, di una modulazione del periodo della pulsar. Si poteva trattare di pianeti? Le stelle di neutroni sono ciò che resta di una stella di massa molto più grande dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] minimi, ma il loro andamento periodico li rende più facili da rivelare. I radioastronomi li misurano utilizzando, per una pulsar, l'estrema regolarità degli impulsi radio. La vera rivoluzione ebbe inizio tre anni dopo, quando due astronomi svizzeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

stélla di neutróni

Enciclopedia on line

stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. Le s. di n., caratterizzate da densità elevatissima (1015 g/cm3), rapida rotazione e forte campo magnetico, sono identificate nelle pulsar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SUPERNOVA – ELETTRONI – PROTONI – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di neutróni (1)
Mostra Tutti

LIGO

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIGO – Sigla di Laser interferometer gravitational wave observatory, interferometro per il rilevamento delle onde gravitazionali. Entrato in funzione nel 2002, è costituito da due sistemi distanti 3002 [...] dalla relatività generale di Einstein, sono prodotte nell’Universo da fenomeni altamente energetici (buchi neri, supernovae, pulsar); al loro passaggio deformano lo spazio e modificano le distanze di quantità molto piccole. In un interferometro ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA GRAVITAZIONALE – BUCHI NERI – SUPERNOVAE – LOUISIANA – PULSAR

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di radiazione di sincrotrone che ammontano a circa 2×1038 erg/s. D'altra parte l'aumento del periodo della pulsar associata alla Nebulosa, interpretato come rallentamento nella rotazione di una stella di neutroni, corrisponde a una perdita d'energia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Fermi gamma-ray space telescope

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fermi gamma-ray space telescope Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] il lancio, era GLAST (Gamma-ray large area space telescope). I dati raccolti hanno permesso di scoprire decine di nuove pulsar e centinaia di nuove sorgenti gamma, di osservare il più potente lampo gamma mai rilevato e nuove strutture cosmiche, di ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – MATERIA OSCURA – RAGGI GAMMA – TELESCOPIO – PULSAR

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] sorgenti di enorme potenza, da porre in relazione con gli oggetti esotici di recente osservati o ipotizzati (quasar, pulsar, buchi neri) o con eventuali esplosioni di supernovae. Malgrado la perdurante incertezza su tali possibili sorgenti, già dall ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] -Imaging X-ray Polarimetry Explorer, in grado di fornire misure contemporanee di polarizzazione e di studiare, tra gli altri, pulsar, microquasar e nuclei galattici attivi; nel gennaio 2022 ha raggiunto il suo punto di osservazione, a un milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pulsar
pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con pronuncia italianizzata 〈pùlsar〉). – In...
pulsare
pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre, part. pass. pulsus] (aus. avere). – 1. Dare battiti, palpitare; indica in partic. il movimento ritmico del cuore e la dilatazione delle arterie in corrispondenza di ogni sistole cardiaca:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali