• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [233]
Arti visive [128]
Religioni [86]
Storia [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [2]
Medicina [2]

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Mario Pepe Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio, del quale peraltro non si hanno altre notizie. L'esecuzione del pulpito, assai simile a quello di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, può collocarsi nei primi decenni del sec. XIII. Il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Pisano Valerio Ascani Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] 1984; M. Seidel, Opus heburneum. Die Entdeckung einer Elfenbeinskulptur von G. P., in Pantheon, XLII (1984), pp. 219-229; E. Carli, Il pulpito di Pistoia, Milano 1986; Id., G. P. e Tino di Camaino, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI DI BALDUCCIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Pisano (3)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] occupata tutta l'"officina", se lo stesso Nicola ebbe cura di interporre tra la data dell'impegno e quella dell'inizio del pulpito un bel lasso di tempo. Gli studiosi sono ormai concordi nell'indicare nell'Arca di San Domenico in Bologna l'opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] , Prato 1995, pp. 89-161; M. Scalini, I Maestri della cancellata della Cintola, ibid., pp. 265-279; G. Bonsanti, Il pulpito di Donatello, ibid., pp. 297-311; J. Höfler, Florentine masters in early Renaissance Dubrovnick: M. di B., Michele di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MELCHIORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRE Giorgia Pellini (Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] Basilicata, II, Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2006, pp. 608-647; F. Aceto, Apocrifi duecenteschi: M. e il pulpito in S. Maria Maggiore a Teggiano, in Medioevo. Immagine e ideologia. Studi in onore di A.C. Quintavalle, a cura di A. Calzona ... Leggi Tutto

GORO di Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Gregorio Gerd Kreytenberg Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti. Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] del duomo di Siena (1265-68) e nel 1272 ottenne la cittadinanza senese (Milanesi). Risulta già morto quando G. è documentato per la prima volta, nei libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CITTÀ DI CASTELLO – TINO DA CAMAINO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Molinari un pulpito per la cattedrale di Savona, che poi fu trasferito dalla vecchia alla nuova costruzione. Aveva intanto stretto società, con Bernardino Gagini, insieme col quale eseguì varie opere destinate a committenti spagnoli: così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] , con l’aggiunta di piccole teste di personaggi illustri. Alla mano di M. si ascrivono anche le pitture che ornano il pulpito: la Crocifissione sul fondo della nicchia, il Padre Eterno con angeli, i ss. Antonio Abate e Caterina nel pinnacolo centrale ... Leggi Tutto

NICOLA da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Monteforte Francesco Aceto NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] dell’artista che, abbigliato alla moda del tempo, si ritrae orante al cospetto di Cristo in croce sulla fronte del pulpito. Il testo, lacunoso ma ben documentato da fotografie anteguerra, recitava testualmente: «H(oc) op(us) sculptu(m) strux(it ... Leggi Tutto

MATTEO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Campione Grazia Maria Fachechi MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] che sia possibile però individuare discriminanti cronologici tra di esse, né una loro possibile successione: la facciata, il pulpito, il fonte battesimale. Mentre quest’ultimo è andato perduto (ma forse vi appartenevano le lastre marmoree scolpite a ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MAESTRI CAMPIONESI – VALENTINA VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
pùlpito
pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
pulp 〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali