(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] forte sentimento patriottico prendendo parte attiva alla vita civile e culturale del paese, nella quale, così, anche il pulpito esercitò non piccola influenza. Fra gli oratori e scrittori ecclesiastici menzioneremo il vescovo di Rio de Janeiro conte ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] una o più arcate che le servono da facciata. Essa contiene solo un presbiterio con l'altare o, sulla sommità, un pulpito cui si accede dal lato del Vangelo. Altre quattro cappelle per i servizî funebri, ugualmeme aperte e costruite agli angoli del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in legno ebbe modo di esplicarsi non soltanto nelle verande e nei soffitti delle case, ma specialmente negli altari e nei pulpiti delle chiese, sfolgoranti di ricche dorature. Citiamo gli altari delle chiese di S. Marcello e di S. Pietro a Lima, l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; anche all'interno la pietra è rivestita di banco. Al centro del muro orientale vi sono due nicchie. Una contiene il minbār (pulpito), uno scanno di legno molto semplice senza sculture, su cui l'imam legge il Corano, e che prende luce da un buco nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] presumibilmente a due navate. Adiacente al nuovo refettorio è una grande corte a cielo aperto in cui è stato rinvenuto il pulpito a gradini, affiancato da due colonne, oggi al Museo Copto del Cairo, da cui presumibilmente l'abate del monastero teneva ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle isole, baluardo della fede. A Murano l'attivissimo don Cerutti, fondatore della prima cassa operaia cattolica, usa il pulpito per dire la sua in merito a questioni riguardanti il lavoro e diffonde un giornaletto clericale, "La Fiaccola"(202 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con la presenza di potenti contrafforti che rinforzano le pareti; il rivestimento impedisce qualsiasi decorazione e solo il pulpito del lettore, installato in una finestra del lato nord, presenta sculture di grande qualità. Due mensole, sui piedritti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -93) che vennero intrapresi interventi per la ristrutturazione del castello. Il nome di questo governante viene citato anche nel minbar (pulpito) di pietra commissionato dal suo ufficiale Qutb al-Sultani, datato al 789 a.E. / 1387 e ancora conservato ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....