GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] (1942), pp. 154-156; C. Piana, Lettera inedita di s. Bernardino da Siena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel '400, in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), p. 82; V. Doucet, Commentaires sur les ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] per le sculture, la maggior parte degli studiosi preferisce collegarle a qualche elemento posto all'interno dell'edificio, probabilmente un pulpito o la base decorata di un sepolcro. Anche in questo caso è però strano che un edificio in legno possa ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] arti figurative, ed è da ritenere che queste arti, nel periodo romanico, abbiano sempre avuto un'importanza molto limitata. Il pulpito della cattedrale di Cagliari è bensì tra le opere più insigni della scultura romanico-toscana ma, come lo Scano ha ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina Giovanna d'Albret, introdussero predicatori nella città, che dal pulpito proclamarono le nuove dottrine. Nel 1558, infine, venne installato un concistoro. E da allora, le prediche procedettero ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] ed ha un portale del 1672; notevole anche il bel campanile gotico (1453). Nell'interno, completamente rifatto, si osserva il pulpito di B. Tomato, della fine del sec. XVI; La discesa dello Spirito Santo, quadro di scuola genovese del sec. XVI ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stare al mondo. E tra quanti sanno stare al mondo è di moda ostentare indifferenza, incredulità. Non è un caso che dai pulpiti i predicatori tuonino contro l'incredulità, la loro bestia nera; un tuonare un po' patetico visto che alle prediche gli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un lungo portico. E ancora Sabratha va ricordata per la ricchezza della decorazione del pulpito e per la complessità dell'edificio scenico. Nel pulpito è raffigurato al centro l'imperatore, identificabile probabilmente con Settimio Severo, mentre sta ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] nell’ufficio di predicatore, poi a Roma, Fermo, Pisa, Venezia, Mantova, Bergamo e Casale, alternando l’apostolato dal pulpito all’insegnamento della filosofia e della Sacra Scrittura per i confratelli di Padova, Ravenna, Vercelli – dove tenne delle ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] nel corso del XVII secolo. Le quattro formelle degli amboni, raffiguranti gli Evangelisti, furono in seguito reimpiegate nel pulpito che Francesco Fontanesi realizzò (1779) per la navata centrale del duomo, e che ancora oggi si conserva (Saccani ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] alla fine del Duecento, di derivazione campana (Belli D'Elia, 1975; Calò Mariani, 1991). Al 1041 vanno attribuiti il pulpito ora smembrato, di cui rimangono alcuni capitelli, un pilastrino ed elementi relativi a una trabeazione, decorati con motivi ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....