MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] le statue sedute di Ottone I e della sua consorte Edith. Il tramezzo del coro (1445) è di ricca architettura gotica; il pulpito, in stile del Rinascimento (1595-97), è opera di Ch. Capup. Nel coro sono sei statue e numerosi piccoli rilievi, frammenti ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] ha un aspetto ricco e fastoso per l'esuberante decorazione in stucco e legno, dalla policromia vivace; particolarmente notevoli il pulpito e le 81 figure lignee ad altorilievo di santi, che decorano gli stalli del coro. Tra le altre sculture citiamo ...
Leggi Tutto
MEISTERSÄNGER
Olga Gogala di Leesthal
. Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] i Hauptsingen o gare, che risalgono esse stesse alla poesia del sec. XIII. Il candidato prendeva posto in una specie di pulpito, il seggio del cantore, mentre i Märker nascosti dietro una tenda segnavano gli errori e le infrazioni alle leggi delle ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] e spesso il busto si prolunga oltre la cintola. Un esempio curioso nel genere è il ritratto dell'artista che scolpì il pulpito di Santo Stefano a Vienna.
Il Rinascimento fece rivivere l'uso dei busti statuarî che però, a differenza di quelli antichi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vedere nell'eredità architettonica copta la nascita del miḥrāb (nicchia di preghiera che indica la direzione della Mecca) e in particolare del minbar (pulpito da cui l'imam procuncia il sermone del venerdì) per analogia alle nicchie d'onore e ai ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat., Firenze 1987; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987; L. Lightbown, La produzione medievale, in Storia degli argenti, a cura di K ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] si erano susseguite sul Campanile Basso, ma Pooli volle salire proprio là dove era stato respinto. Con Riccardo Trenti, dal Pulpito Garbari salì diritto e superò, di pura forza e coraggio, quegli ultimi 35 m. Nel 1911 Paul Preuss compì la prima ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nei primi del Trecento con materiale proveniente in gran parte dallo jubé, sostituiva quest'ultimo nella sua funzione di pulpito.Nel tardo Duecento, quando fu dipinto il ciclo di S. Francesco nella chiesa superiore, doveva già esistere la trave ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il Mediterraneo all'Atlante. Alla fine dell'XI secolo venne fondata la Grande Moschea: un frammento ligneo del minbar (pulpito) originale, rinvenuto nel 1900 nella moschea, porta la data del 1090. La moschea presenta una pianta simile a quella ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della chiesa benedettina di St. Georg und Pancratius a Hecklingen e nelle sei figure di Cristo, della Vergine e apostoli del pulpito della chiesa di St. Maria in horto nel monastero di Neuwerk a Goslar.Sulle testimonianze in s. della seconda metà e ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....