PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] a segnare vistosamente la nuova funzione religiosa della già sala del trono, insieme ad arredi liturgici della portata del pulpito e del candelabro pasquale (Tronzo, 1997).Per ciò che riguarda le scelte sul piano iconografico, nonché gli esiti legati ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , 1980; Cristiani Testi, 1987, p. 85ss.), come la ripresa di elementi dell'arte di Nicola di Verdun che appare nel pulpito del battistero di Pisa (1260) - prima opera nota del maestro -, ben più evidente rispetto alla produzione d'età federiciana in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dinanzi, con elementi presi da altre costruzioni severiane, il presbiterio; nel mezzo della navata fu egualmente messo insieme il pulpito, e le stanze laterali alle due absidi furono adattate a varî usi: quella a sinistra dell'abside occidentale a ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] (951-972) l'atrio dell'abbaziale fu ricoperto con lastre di piombo, mentre all'interno della chiesa venne innalzato un pulpito e rinnovato il pavimento, con lastre di marmo dall'altare della Croce fino al centro dell'edificio; sotto l'abate Regimbald ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] aveva arricchito, caricandoli di nuovo significato, l'impianto e l'iconografia tradizionale di un 'oggetto' liturgico come il pulpito, fece altrettanto anche per l'a. del santo, morto nel 1221. In occasione della sua consacrazione, il vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] per supportare, a livello organizzativo, l’iniziativa antisegregazionista.
Sotto la leadership del giovane pastore, che predica dal pulpito l’amore cristiano, invoca lo spirito di fratellanza tra gli uomini e si appella alla coscienza dell’America ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (F 214 Inf. n. 23) che, a sua volta, ricopiava due angioletti del pulpito del duomo di Prato di Donatello e Michelozzo. Proprio dall’osservazione di questi elementi lo studioso ha poi proposto di ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] ai decreti del tribunale – dal 2 giugno iniziò l’istruttoria, basata sul fatto che l’imputato, che dal pulpito aveva pronunciato frasi dubbie sulla figliolanza di Cristo, sulla giustificazione, sul senso della Scrittura, sul limbo e sul purgatorio ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] p. 111).
Eseguì alcuni interventi anche per il santuario di S. Maria presso S. Celso, dove, su suo disegno, fu realizzato un pulpito ligneo (Torre, 1674, p. 76), oltre ad alcune opere minori per la chiesa di S. Maria della Porta (Della Torre, 1992, p ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , si trova nel suo Trattato manoscritto del 1778 presso l’Accademia di belle arti di Perugia). Purtroppo perduto è anche il pulpito, provvisto di scale e cattedra e tutto in legno di noce, voluto dal cardinale Fulvio della Corgna sin dalla sua visita ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....