URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] e definitore e le predicazioni quaresimali, tra cui quella del 1645 nella chiesa di S. Ignazio all’Olivella di Palermo, un pulpito allora rinomato in tutta Italia. Il 25 febbraio 1650 nel nuovo convento della sua città natale firmò, con altri nove ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] su ambienti a vòlta disposti radialmente: essa ha perduto i gradini. Un tempio ne occupava la sommità. La scena, il cui pulpito era stato riconosciuto dal Ravoisier, è oggi coperta da costruzioni moderne. L'edificio del diametro di m 82,40, è datato ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] da un accesso a O, mentre al posto della scalinata precedente venne addossato al muro di facciata della piattaforma un pulpito (?) di uguale altezza, rivestito di lastre marmoree. A N dell'area colonnata (l'identificazione come tempio pare poco ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] .
Il figlio del C., Gaetano (28 maggio 1728-12 marzo 1803), fu a sua volta, architetto e scenografo: nel 1757 disegnò il pulpito e nel 1765 gli stalli del coro della chiesa di S. Alessandro; nel 1761 progettò addobbi per la chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] da trovarsi in condizioni assai poco floride negli ultimi anni della sua esistenza.
Tralasciando opere minori, ricordiamo il disegno del pulpito nella chiesa di S. Maria di Settignano (Firenze), i modelli per la facciata del duomo di Firenze, e per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Giacomo, di quest'ultimo scultore (1685); Sebastian van den Eynde ne eseguì il recinto marmoreo e Willemsens scolpì il pulpito. Nella cappella dei Rubens, sopra la tomba del pittore, fu collocata, per espressa volontà di lui, una Madonnina circondata ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] cominciate nel 1620, pure su progetti di Hendrick de Keyser. L'ultima fu ornata nel 1630 da due portali scolpiti e da un pulpito. Ha anche un bel campanile, di cui la parte superiore fu disegnata nel 1638 da Jacob van Campen. Qui nel 1669 fu sepolto ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] figura umana, con parchi elementi paesistici. Donatello vi si conforma nella cantoria di S. Maria del Fiore e nel pulpito di Prato. Esaltando i contorni, tormentando i profili, deformando liberamente i modellati, egli imprime alla danza dei putti un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] storia del versante amalfitano, Roma 1898; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; M. De Angelis, Fra pulpiti e campanili, in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , manomessa nel sec. XV e ricostruita nel XVII, fu riccamente adornata dai Del Carretto, con altari, con un pulpito dello Schiaffino, con fastosi sepolcri. Vi si raccolsero anche le spoglie del convento dei domenicani (Trittico della Madonna delle ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....