Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] Night Fever l'attore si aggiudicò nel 1978 una nomination all'Oscar (per averne un'altra, ha dovuto aspettare PulpFiction, dove Quentin Tarantino dimostra che Manero non è passato invano). Dal film è stato tratto un musical teatrale che continua ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] ; L'ultimo spettacolo), Martin Scorsese con Mean streets (1973; Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno), Quentin Tarantino con Pulpfiction (1994). Il N. Y. F. F. può contare ogni anno sulla presenza di circa 70.000 spettatori, di un ...
Leggi Tutto
risolviproblemi
(risolvi-problemi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi si fa carico di trovare una soluzione per ogni problema.
• Poi è squillato il telefonino. E ieri [Anna Maria Cancellieri] ha lasciato di [...] Janeiro. Ma come se ne esce da questo labirinto di pattoni? Vorrei tanto essere amico di Wolf, il risolvi-problemi di «PulpFiction». (Enrique Balbontin, Secolo XIX, 31 ottobre 2017, p. 35, Sport).
- Composto dal v. tr. risolvere e dal s. m. problema ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] crying game, 1992; Michael Collins, 1996) e narrativa (The collected fiction of N. Jordan, 1997); o all'intenso legame tra poesia, musica generi provenienti dal sottobosco del pop e del pulp competono per acquistare dignità letteraria: tra questi, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] vie di New York (forse per la prima volta in un film di fiction), nelle quali si afferma la presenza della città, delle strade e delle tradizionale genere giapponese yakuza, lo contamina con il pulp, ne ratifica l'estenuazione.
Lo spazio inquieto
...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] autodefinì fantascienza): prima nelle riviste popolari pulp per adolescenti (a partire dagli anni dieci 1976, pp. 28-39.
Jameson, F., World reduction in Le Guin, in Science-fiction studies: selected articles, 1973-1975 (a cura di R. D. Mullen e D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] mentre sul piano creativo comincia a battere le strade del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativa e natura. Non a caso i due romanzi di science fiction probabilmente più famosi del mondo (ma forse per questo considerati esorbitanti ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , poi il fascicolo popolare, la dime novel, il pulp, quindi il fumetto, poi ancora le derivazioni radiofoniche e del romanzo in una sede come questa che si tratta, appunto, di fiction che in quanto tale non ha a che fare con la religione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] (1927) di Fritz Lang o sulle prime riviste pulp americane, ma anche nei manufatti della stessa epoca che (trad. it. Il gene egoista, Bologna 1979).
B. McHale, Postmodernist fiction, London-New York 1987.
D. Brolli, Cavalieri elettrici, Roma 1994.
D ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Human traces (2005). Negli Stati Uniti, la historical fiction ha tuttora il suo massimo rappresentante in E.L. vera e propria estetica dell’eccesso viene messa in pratica nei romanzi pulp di altri autori statunitensi, quali il Chuck Palahniuk (n. 1962 ...
Leggi Tutto
cinecolonizzazione
s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...