CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] (ibid. 1934); nel '34 concluse Ninon (Napoli 1940), iniziato nel 1926, nel '37 Enea come oggi (ibid. 1938) e Pulcinella (ibid. 1939) e, infine, Essere, rappresentato postumo nel 1953 (edito in Teatro Scenario, ottobre 1953). Negli ultimi anni il C ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] e divertenti, accompagnate da didascalie in versi da lui stesso scritte: Il prode Anselmo, Pierino la peste, Bici e Bauci, Pulcinella, Armando il pittore, Isolina Marzabotto, Saputino, Pio Peretola, Tippe Toppe, Gano di Maganza, per citare i più noti ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] , tra velenosità e moine muliebri in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il figlio di Pulcinella di De Filippo, diretta da Geppy Gleijeses. Nel 2001 recitò a Palermo come Maria ne I Vangeli guidata da Alberto Di ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] , Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, III, Leipzig 1895, p. 317; B. Croce, Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia. Ricerche ed osservazioni, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXIII ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] la carriera di Vincenzo Giovanni (quindicenne al debutto), erede del nome e del ruolo del padre (e anche di quello di Pulcinella), che fu attore eclettico e abile danzatore, nonostante il suo difficile carattere e la sua propensione al bere. L’ultimo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] delle società più progredite d'Europa cercavano di soddisfare utilizzando un quadro convenzionale del Meridione d'Italia. C'era Napoli con Pulcinella: più in là c'era la Sicilia feudale che a Parigi e a Londra faceva presentire il "buon selvaggio" Il ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] farsa Li sposi per accidenti a conclusione dei Finti nobili (Fiorentini, carnevale 1780, Cimarosa) Gennaro Luzio interpreta Pulcinella, sopravvivenza della tradizione della commedia dell’arte; Le nozze in commedia (Fiorentini, 1781, P.A. Guglielmi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] e lo stile elevato della grande pittura. I rapporti del M. con la cultura teatrale e musicale giocosa sono attestati dai Pulcinella di collezione privata e dei musei di Raleigh (North Carolina Museum of art) e di Columbia (South Carolina Museum of ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] cinque figure di Santi, due pannelli a mosaico per il cinema S. Marco a Venezia, raffiguranti Pantalone e Pulcinella, e partecipò all'impresa decorativa del palazzo di Giustizia di Milano, ideata da Marcello Piacentini, con un monumentale Giudizio ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] con l’autore, firmò l’adattamento in napoletano) e scrisse e rappresentò I vecchi di San Gennaro, L’ombra di Pulcinella, Leggiamo la commedia e L’imbroglione onesto che conquistarono anche la stampa più diffidente.
Quella che si andava affermando era ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....