MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] ma è difficile. Aforismi e stravaganze (Milano 1997) e UFO e altri oggetti non identificati. 1972-1990, a cura di G. Pulce (Roma 2003). La bibliografia del M. si è inoltre arricchita di un'antologia di interviste (La penombra mentale, a cura di R ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] delle epistole di Angelo Poliziano, in Interpres, I (1978), pp. 184-185, 201, 212, 244; S. Carrai, Due inediti e un raro di L. Pulci, ibid., III (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] ; Leopardi nel carteggio V. Opinioni e giudizi dei contemporanei, 1823-1837, a cura di E. Benucci - L. Melosi - D. Pulci, II, Firenze 2002. Inoltre: Ricordi storici intorno G. V. e il tempo nostro, Firenze 1869; P. Prunas, Il gabinetto scientifico ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Soderini cavaliere, Piero Guicciardini padre di messer Francesco che ha scritto le storie, Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, nonostante l’attestazione vasariana, spetta a Cavalcaselle il merito di aver operato per primo la giusta ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] anche a questo gusto che si deve il rifiuto di quelle metafore oscenamente equivoche e grezzamente plebee, di cui si dilettano un Pulci e un Lorenzo, e la possibilità di giungere talora a risultati non privi di una loro grazia nervosa e allusiva (che ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] - tra parodia e satira: parodia del cruscame e dell'epico, con l'orecchio rivolto alla dizione "canterina" del Pulci (il che spiega la dimensione "parlata" delle ottave, scambiata per floscia e banale insufficienza di stile); satira sociale condotta ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] un'intensa attività di curatore e traduttore di testi di vari autori: Apuleio, Dumas, Molière, Stendhal, Aretino, Poliziano, Pulci, ecc.
Alla musica il B. si era interessato fin dalla giovinezza, studiandola, di nascosto della famiglia, per proprio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] . Mostra di dipinti restaurati del territorio di Grizzana (catal.), a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, n. 20; A. Vianelli, Le "Pulci" dello Spagnolo, in Strenna stor. bolognese, XVI (1966), pp. 349-57; M. L. Liebmann, G. M. C., Moskva 1967; G ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di Francia non li facesse tòrre; e difesonsi per la detta compagnia" (II, 25); rende gli onori a Bertuccio de' Pulci, che, rientrato dalla Francia a Firenze e avendo trovati "i suoi compagni ["nel solito senso mercantile": Del Lungo] sbandeggiati "e ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî animali...
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...