• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [109]
Letteratura [83]
Zoologia [27]
Medicina [22]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Lingua [18]
Arti visive [15]
Temi generali [17]
Patologia [6]

Morgante

Enciclopedia on line

Poema epico-cavalleresco in ottave diLuigi Pulci. Composto negli anni Sessanta del 15° sec., fu pubblicato nel 1478 in un'edizione minore, di 23 canti; l'editio princeps, riveduta e ampliata a 28 canti, [...] , ma non esattamente, Morgante maggiore, è del 1483. L'argomento è comune a quello dell'epopea carolingia, ma Pulci ha posto al centro dell'azione nuovi personaggi, quali il gigante Morgante, convertito al cristianesimo da Orlando, un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CRISTIANESIMO – LUIGI PULCI – FARFARELLO

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] due occhi sono fusi in un unico grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche si alternano con una anfigonica (partenogenesi ciclica). Le uova partenogenetiche, dal guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

Mòchi, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] di antropologia e etnologia di Firenze, attendendo nello stesso tempo a lavori di antropologia etnica (Sull'antropologia degli Arabi, 1907; Cranî cinesi e giapponesi, 1908; ecc.). Nel 1901 promosse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – ERITREA

Pulicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Sifonatteri, cosmopolita, che comprende le pulci. Pulicosi Nome generico con cui sono indicate le lesioni cutanee provocate da punture di pulci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONATTERI – INSETTI

Margutte

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del poema epico-cavalleresco Morgante di L. Pulci (canti 18-19): mezzo gigante, ladro, cinico e ghiottone, segue Morgante come scudiero e muore per il troppo ridere in seguito [...] a uno scherzo del suo padrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MORGANTE

Astarotte

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del poema epico-cavalleresco Morgante (1478 e 1483) di Luigi Pulci, reincarnazione d'una figura tradizionale: un diavolo sapiente, servizievole, cordiale, che disserta con sorridente [...] scetticismo di questioni scientifiche, filosofiche, religiose. Nell'imminenza della battaglia viene inviato da Malagigi a Roncisvalle ed entrato nel cavallo di Rinaldo riconduce questo dall'Egitto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LUIGI PULCI – MALAGIGI – MORGANTE – EGITTO

PULEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny royal) Augusto [...] Béguinot Erba perenne, della famiglia Labiate, comune nei luoghi umidi dell'Europa centrale e meridionale, dell'Africa boreale sino all'Abissinia e delle isole atlantiche e che, assieme con M. Requienii ... Leggi Tutto

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] di Firenze, discutendo una tesi in campo antropologico sul tema dell’indice cefalo-rachidiano: a tal fine aveva raccolto i risultati di numerose indagini, circa 686 crani umani appartenenti a diverse razze, ... Leggi Tutto

ematofago

Enciclopedia on line

In biologia, detto di animale che si nutre di sangue, come le zanzare, le pulci, le cimici, le sanguisughe ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SANGUISUGHE – ZANZARE – CIMICI – PULCI

Volkov, Adrian Markovič

Enciclopedia on line

Pittore e incisore russo (n. 1827 circa - m. 1873 circa), autore di realistici quadri di genere (Il mercato delle pulci, 1858, La rottura del fidanzamento, 1860, ambedue a Mosca, galleria Tret´jakov; ecc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî animali...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali