• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [93]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Archeologia [27]
Arti visive [12]
Asia [11]
Biografie [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Storia [6]
Medicina [5]
Italia [5]

pula

Enciclopedia on line

Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CEREALI – CASCAME

trebbiatura

Enciclopedia on line

trebbiatura Operazione con la quale si separa la granella dei cereali dagli involucri della spiga, i quali costituiscono la pula, che rimane separata sia dalla granella sia dalla paglia. In passato si [...] effettuava la t. mediante il calpestio degli animali, mentre oggi si impiega la mietitrebbiatrice (➔ mietitura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CEREALI

ventilabro

Enciclopedia on line

ventilabro Strumento agricolo, già noto a Omero, consistente in una pala di legno, della quale si servivano i contadini per ventilare il grano sull’aia allo scopo di separarlo dalla pula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: OMERO – PULA – AIA

VENTILABRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILABRO (ventilabrum; gr. πτύον) Emilio Magaldi Strumento agricolo, già noto ad Omero (cfr. Odissea, XI, 128), consistente in una pala di legno, della quale si servono i contadini per ventilare il [...] grano nell'aia allo scopo di separarlo dalla pula (Columella, II, 10). L'esposizione dell'aia al vento aveva dunque un'importanza considerevole per gli agricoltori antichi, e l'ha ancora per i moderni, là dove non sono subentrati sistemi agricoli più ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] terreno maturo, shu, e permette di ottenere spighe rigonfie, con pula sottile, che non si sbriciolano. Se avrai zappato il tuo cui si è seminato, ma il grano seminato prima avrà pula sottile e granelli pieni e abbondanti, mentre quello seminato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] e le accademie formarono comitati e pubblicarono relazioni nel tentativo di trovare un metodo per separare il grano dalla pula, vagliarono gli innumerevoli progetti, disegni, modelli e attrezzi che venivano loro presentati. La prima lista di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
pula¹
pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, fiori e involucri del frutto, e viene...
pula²
pula2 pula2 s. f. – Voce gergale per polizia (formata su una variante pop. pulizia): la Bianchina stava di sentinella ... per avvertirli nel caso spuntasse la pula (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali