• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [27]
Arti visive [12]
Asia [11]
Biografie [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Italia [5]

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] paleobiocenosi autoctona (ossia in situ). I resti carbonizzati della trebbiatura di cereali (paglia, porzioni di spighe, pula, chicchi, semi di malerbe), trovati ad esempio nelle strutture circolari interpretate come silos di Bovenkarspel in Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] corretta l'assegnazione di questi siti al Neolitico avanzata da Groslier, confermata da due datazioni radiocarboniche ottenute dalla tempera di pula di riso estratta dai frammenti ceramici (1920-1690 a.C. e 2620-2350 a.C.). J.-P. Carbonnel ha però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] e dava basse rese, egli superò l'ostacolo escogitando un procedimento semplice ed economico di estrazione della fitina dalla pula di riso; dalla fitina passava poi all'inositolo per idrolisi. La preparazione di oltre 500 g di inositolo purissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , Note storiche, geografiche, artistiche sull'isola di Cherso, I, Roma 1979, pp. 196-199, 223 s.; M. Mirkovič, Matija Vlačić Ilirik, I, Pula-Rijeka 1980, pp. 46-67, 96-101, 119-122 e passim; C. Vasoli, A proposito di F. Patrizi, G.G. Patrizi, B. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANCOVICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STANCOVICH, Pietro Mattia Egidio Ivetic Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] -1950, v. 13, 2007, pp. 94-95; P. Strčić, Petar Stanković. Život i djelo [Petar Stanković. Vita e opere], Pula 2011; J. Jelinčić, Župni (kaptolski) arhiv Barbana, s osvrtom na podatke o kanoniku Petru Stankoviću [L’archivio parrocchiale (capitolare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – BARTOLOMEO BIASOLETTO – ACQUEDOTTI DI ROMA – PROVINCIA D’ISTRIA – DOMENICO ROSSETTI

SERENI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Agostino Silvano Cavazza – Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia. La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] , Roma 2003, ad ind.; A. Miculian, Protestantizam u Istri. XVI-XVII stolje´ce (Protestantesimo in Istria: XVI-XVII secolo), Pula 2006, pp. 123-125, 128, 135; S. Cavazza, Libri luterani verso il Friuli: Vergerio, Trubar, Flacio, in Venezia e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – ANNIBALE GRISONIO – MICHELE GHISLIERI – EPISTOLOGRAFIA – DIRITTO CIVILE

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] isolato (en plein air), di natura cultuale, nel cippo piramidale trovato nei pressi del tempio di Tanit a Nora (Pula-Cagliari); del resto presenta numerosissimi esempi di stele funerarie e votivo-funerarie, della foggia a edicola imitante il ma‛abad ... Leggi Tutto

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] sopravvive ad ogni disfatta. Finché, sotto uno chapiteau [...] esisterà un nucleo familiare, un padre che istruisce i figli sulla pula [la segatura che ricopre la pista], una madre che conosce ogni sacrificio pur di tenere unita la carne della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] alla terra una consistenza glutinosa per aumentarne elasticità e resistenza, venivano aggiunti e lasciati macerare diversi additivi, come pula di riso o miglio, erbe, foglie, sostanze grasse e sterco bovino od ovino. Gli scavi effettuati a Djenné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] e le accademie formarono comitati e pubblicarono relazioni nel tentativo di trovare un metodo per separare il grano dalla pula, vagliarono gli innumerevoli progetti, disegni, modelli e attrezzi che venivano loro presentati. La prima lista di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pula¹
pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, fiori e involucri del frutto, e viene...
pula²
pula2 pula2 s. f. – Voce gergale per polizia (formata su una variante pop. pulizia): la Bianchina stava di sentinella ... per avvertirli nel caso spuntasse la pula (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali