• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [122]
Storia [61]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Religioni [22]
Diritto [18]
Economia [17]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sia in grotte e diffuso in tutta la Puglia. Il Paleolitico superiore, articolato in varie fasi, papa a Rainolfo d’Alife (1136), fu poi riconquistato dallo stesso Ruggero, e divenne da allora parte integrante del nuovo Regno di Sicilia e Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] La vita di Bari nel sec. XIX, voll. 2, Bari 1913-15. La Terra di Bari. La Terra di Bari costituisce la parte mediana della Puglia, ed è situata tra la Capitanata a N. e la Terra d'Otranto a S. La denominazione di Terra di Bari s'incontra fin dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

Dònnolo, Shabbĕtay

Enciclopedia on line

Scienziato ebreo (n. Oria, Puglie, 913 circa - m. dopo il 982); uno dei primi tra gli Ebrei a scrivere di argomenti scientifici in Europa, compose un commento al Sēfer Ieṣīrāh ("Libro della Creazione") [...] e opere di astronomia e farmacologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ASTRONOMIA – PUGLIE – EUROPA – EBREI

Tavoliere delle Puglie DOP (Tavoliere DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Tavoliere delle Puglie DOP (Tavoliere DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie [...] da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/tavoliere-delle-puglie-dop/ Tavoliere delle Puglie DOP (Tavoliere DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA

Pouillet Claude-Servais-Mathias

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pouillet Claude-Servais-Mathias Pouillet 〈puglié〉 Claude-Servais-Mathias [STF] (Cuzance 1790 - Parigi 1868) Prof. di fisica nell'École Polytechnique e nell'univ. di Parigi. ◆ [MTR] [OTT] Pireliometro [...] di P.: → pireliometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Donnolo, Shabbĕtay

Dizionario di filosofia (2009)

Donnolo, Shabbĕtay Scienziato (n. Oria, Puglie, 913 ca m. dopo il 982). Fu uno dei primi tra gli Ebrei a scrivere di argomenti scientifici in Europa; compose un commento al Sēfer Yĕṣīrāh («Libro della [...] Creazione») e opere di astronomia e farmacologia ... Leggi Tutto

SALINE DI APULIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINE DI APULIA . Città antica delle Puglie, corrispondente alla terza città di Salapia (v.). ... Leggi Tutto

LILLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA, Vincenzo Nato a Francavilla Fontana (Puglie) il 13 giugno 1837, morto a Messina il 30 novembre 1905; sacerdote e patriota, cultore di studî filosofici e giuridici, insegnò dapprima filosofia teoretica [...] nei licei privati di Napoli, fu quindi, nel 1876, nominato libero docente e professore pareggiato di filosofia del diritto e di enciclopedia giuridica presso l'università di Napoli e dal 1886 insegnò filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SALAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAPIA Paolino Mingazzini Città antica delle Puglie, in vicinanza del Lago di Salpi, a N. di Trinitapoli, in provincia di Foggia. Dagli storici sappiamo che la città occupò successivamente tre siti [...] diversi, ma - com'è naturale - prossimi fra loro. La fondazione della città più antica viene attribuita dalla leggenda a Diomede (tratto comune a molte città della costa adriatica), ovvero a un eponimo ... Leggi Tutto

Rogèrio arcivescovo di Spalato

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. forse a Torre Maggiore nelle Puglie fra il 1201 e il 1205 - m. Spalato 1266). Prima alla corte papale, poi in Ungheria al seguito di G. Pecorari, divenne (1241) vescovo di Várad (Ungheria) [...] poi arcidiacono di Sopron (1243) e arcivescovo di Spalato (1249). Il suo Carmen miserabile è un'importante fonte di notizie sull'invasione dell'Ungheria da parte dei Tatari (1241-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UNGHERIA – TATARI – VÁRAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliése
pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali