• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
895 risultati
Tutti i risultati [1275]
Biografie [895]
Storia [462]
Religioni [169]
Arti visive [112]
Letteratura [59]
Economia [30]
Diritto [26]
Storia delle religioni [25]
Musica [24]
Diritto civile [17]

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di una conquista francese del Regno. Di ritorno, insediatosi ormai Carlo VIII a Napoli, Pandone raggiunse Ferrantino in Puglia, del cui controllo fu incaricato, cercando di organizzare la resistenza prima da Otranto e poi da Brindisi, dove accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] , è uno dei cinque savi "de modo construendi galeas"; nello stesso mese, e quindi da giugno ad ottobre del 1356 savio alla Puglia, nel gennaio 1358 uno dei cinquanta eletti per valutare le proposte di pace con gli Ungari, mentre presenta il 1° luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museo nazionale di Taranto, nel 1934 soprintendente ai monumenti e scavi delle Puglie; per un breve periodo, a partire dal 1936, resse anche il Provveditorato agli studi di Bari. Nel periodo pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Diplomi dei principi di Taranto, in Cenacolo, II (1972), pp. 7, 14-24; M. Pastore, Fonti per la storia di Puglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storia pugliese in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] partire dal duomo, l'episcopio e il seminario di Civitavecchia nel 1946. Fanno parte di questa fase anche alcune borgate rurali in Puglia, Lucania e Molise: tra queste, la borgata rurale di San Cataldo in provincia di Potenza nel 1951. Fu l'autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] nostro e La canzone di Roma - queste due pubblicate rispettivamente nel 1909 e nel 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie veneziane, dai "Sonetti libertini", in La Rassegna pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] il titolo voluto dal G. che si allunga con "et questo viazo stato per Dalmatia, Gretia, Soria et Puglia, Calabria, insule Aeolidi, tra Scyla et Charibdim, Terra de Lavoro, Campania, Parthenope, Etruria, Latium, Mare thirenicum, ligusticum, hispanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] erano stati indotti dal papa a organizzare una congiura contro l'imperatore svevo con la promessa della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, fomentate evidentemente dai sostenitori dell'Impero, circolassero sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , Die Formelsammlung des Marinus von Eboli, Roma 1929, p. 135 nn. 299, 300, 302; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I, Trani 1940, pp. 229 n. 294, 236 n. 308; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] di L. sembrerebbe finita, ma nel maggio 1526 nel capitolo generale tenuto a Treviso L. fu eletto "diffinitor" della provincia di Puglia e il 14 giugno 1526 fu eletto, in sua assenza, decano del Collegio teologico di Firenze. L. non prese tuttavia mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 90
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali