BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] produzione di questi oggetti sembra inoltre testimoniata da uno stampo per orecchini rinvenuto nel secolo scorso a Ruvo di Puglia e oggi perduto (Fiorelli, 1880), approntato per ottenere orecchini a semplice anello con globetti oppure a semiluna, in ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] anche in rapporto ai differenti modi di appropriazione dell'antico, in Nicola Pisano, da un lato, che crebbe e si formò nella Puglia di Federico, e in Giovanni Pisano, dall'altro. Ma, in ogni caso, non ci si dovrebbe spingere fino al punto da voler ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 'antichità al sec. XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 341-355; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 73-97; J. Rebold Benton, The Medieval ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] dei gesuiti a Napoli, in Seicento napol., a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 326 ss.; V. Pugliese, Pittura napol. in Puglia, I, ibid., pp. 229, 235, 240 s.; V. Rizzo, Scultori della seconda metà del Seicento, ibid., p. 363; M. Mena Marqués, Dibujos ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] con la nuova presenza di fortezze e castelli urbani, che dominano la città. Questo è ben chiaro non soltanto in Puglia, ma anche in Sicilia. In definitiva si potrebbe ipotizzare un'analogia. Per Federico la fortezza urbana ‒ inserita nelle mura ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1981, pp. 92 s., 114, 119, 121, 197, 201; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 176 s., 311; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] la Scandinavia e l'Inghilterra.L'Italia è ricca di porte di b. romaniche, soprattutto nelle regioni meridionali (Puglia, Sicilia, Campania). Esse permettono di individuare un certo numero di botteghe indipendenti fra loro, che rielaborarono in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . Giovanni Battista (frammenti attualmente in parte presso la Soprintendenza per i Beni ambientali, architettonici, artistici e storici della Puglia e in parte presso il Mus. Diocesano), la cui iscrizione nomina come scultore Anseramo da Trani (v.) e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] una forma quadrangolare, specie in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in Puglia). Di fianco all'abside molto spesso si trovavano due ambienti quadrati, con la funzione di sacrestie: a sinistra la protesi, a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] al mondo transalpino. Ravenna nel sec. 6°, la Roma papale nel 7° e all'inizio dell' 8°, parte della Calabria e della Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell'impero d'Oriente.Potenti mecenati, come l'abate Desiderio di Montecassino, i ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...