Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] italiana estesa su 82. 211 ha, è di circa 119.401 t. Le principali regioni produttrici sono la Sicilia (60%) e la Puglia (30%). Olio di mandorle Si estrae per pressione dalle mandorle dolci e amare (che ne contengono dal 40 al 60%). È un liquido ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] con un'iscrizione incisa nel metallo o nella pietra; le pietre tombali del tardo sec. 13° nel santuario di Sovereto, in Puglia, presentano l'immagine a figura intera del defunto, con le mani giunte, oltre allo stemma di famiglia. Per il priore di ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , sfera, perlina, perlone, fuso. Lavori piceni in a. furono anche esportati in altre regioni d'Italia (se ne son trovati in Puglia e in Lucania), sulla costa dalmata e fino in Asia Minore (Efeso). Tuttavia non si sa ancora spiegare come sia avvenuta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] a Vietri tra '500 e '600, Salerno 1991, pp. 5 s., n. 6; G. Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, pp. 44-46, 51 s.; T. Fittipaldi, Ceramiche. Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, nn. 468-505; L. Arbace ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] in bronzo, Firenze 1905; F. Ferruccio Guerrieri, B. da T. e l'arte delle porte in bronzo in Italia, in Cose di Puglia, Bari 1910, pp. 47-54; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 'arte ... d'Italia, W. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 14-16, 43; C. Semenzato, Un Padovanino ed un C. in Puglia, in Arte veneta, XI (1957), pp. 213-215; A. Martini, Spigolature venete, in Arte figur. antica e moderna, VII(1959), 4, pp. 26 ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] di rilievi. Le piante del castello, Roma 1987; A. Borghini, Il castello di Lagopesole, Rionero 1988; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; A. Cadei, Il castello di Lagopesole, in ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] su disegno di G. B. Nauclerio, lavorò una grande balaustrata, molto adorna, ancora oggi visibile.
Intensa fu la sua attività in Puglia. Del 1715 è l'altare maggiore per la chiesa dei padri predicatori di Muro (Otranto) e del 1721 sono vari altari di ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] cerchia meridionale delle tombe a fossa accolgono largamente la decorazione a meandro (v.) connessa con la S. entro riquadri. In Puglia, sulla ceramica dauna e specialmente su quella peuceta (v. italica, arte), c'è una evidente predilezione per la ...
Leggi Tutto
DE VANIS, Iacopo (Giacomo)
Massimo Guastella
Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570.
La prima opera rintracciabile del D., [...] '500 è stato scoperto a Brindisi, in Il Tempo (ed. di Brindisi), 23 febbr. 1965;M. S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia: la pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 126 s., 166; R. Jurlaro, Storia e ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...