• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2667 risultati
Tutti i risultati [2667]
Biografie [1003]
Storia [725]
Arti visive [314]
Religioni [252]
Archeologia [165]
Geografia [111]
Diritto [136]
Europa [103]
Italia [88]
Letteratura [84]

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato nel 1186 a Monza, estese praticamente il dominio imperiale anche sul regno dei Normanni. Morti a poca distanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Fratoianni, Nicola

Enciclopedia on line

Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] dell’organizzazione giovanile e poi segretario regionale in Puglia. Tra i fondatori di Sinistra Ecologia e Libertà, di alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUGLIA – PISA

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua MicheIangelo Schipa Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte di Aversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove [...] per qualche tempo visse da brigante, finché non fu imprigionato da quel conte Drogone. Il principe di Salerno Guaimario V lo fece liberare e costituì tutore del minorenne conte d'Aversa Ermanno, figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

TRIGGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGGIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] chiamata "conca di Bari". Contava, nel 1931, 12.475 ab., quasi tutti raccolti nel centro abitato. Il territorio comunale, esteso 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi ... Leggi Tutto

Ruggèro I conte di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro I conte di Sicilia Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio [...] dell'isola, eccetto la metà di Palermo e Messina. Alla morte del Guiscardo aiutò più volte il nipote Ruggero di Puglia, ma facendosi cedere in compenso i territorî della Sicilia e della Calabria che ancora gli mancavano. Dopo aver riportato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – LEGAZIA APOSTOLICA – MISILMERI – ALERAMICI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro I conte di Sicilia (4)
Mostra Tutti

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Alessandra Cantagalli Maria Malatesta Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] basso (23.572 euro), preceduta da altre due regioni del Sud, la Campania, con 28.893 euro di reddito medio dichiarato, e la Puglia (29.328 euro). L’asimmetria territoriale tra le regioni del Nord e quelle del Sud in termini di reddito e di volume d ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081) E. M. De Juliis La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] né ancora del tutto chiaro. Così, dopo la fase antica del Geometrico iapigio (IX sec. a.C.), unitaria, come sembra, in tutta la Puglia, si sviluppa, già dall'inizio dell'VIII sec. a.C., uno stile diverso in Daunia (v. dauni, vasi), il c.d. Geometrico ... Leggi Tutto

LOTH, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTH, Onofrio Luca Bortolotti Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] a Napoli in tenera età - fu scrivano della Vicaria e in seguito (come testimoniato da De Dominici, storiografo settecentesco dell'arte partenopea, che sembra aver intrattenuto buoni rapporti di amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOCCIMARRO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOCCIMARRO, Mauro Aldo Agosti – Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo. Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] in un ambiente solo sfiorato dagli echi delle dure lotte bracciantili di quegli anni. Ritornato a Udine, si diplomò ragioniere e si iscrisse alla scuola superiore di commercio a Venezia. Interventista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

La Bella della Daunia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

La Bella della Daunia DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Puglia, e ottenuta dalla varietà di olivo Bella di Cerignola. Il prodotto viene considerato come l’oliva da tavola per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: La ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – OLIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 267
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali