grecànici Minoranza linguistica che parla un dialetto neogreco, il grecanico. Le comunità g. sono oggi due, una in Calabria, fra il Mar Ionio e l'Aspromonte, e una in Puglia (Grecia salentina). L'origine [...] di queste comunità, un tempo più estese, è discussa: o un lascito della Magna Grecia o, più prob., un effetto della lunga presenza bizantina nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] metà del XVI secolo con i fratelli Gregorio e Filippo. Non è noto quando entrò fra gli eremitani di S. Agostino, presso i quali compì gli studi teologici fino al baccellierato, meritando il titolo di padre ...
Leggi Tutto
Limone Femminello del Gargano IGP
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dalla varietà Femminello Comune, nelle cultivar locali Limone a Scorza Gentile e Limone Oblungo. Il prodotto è caratterizzato dalle particolari condizioni pedoclimatiche, che garantiscono una ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Molfetta 1873 - Bari 1909); illustrò la storia pugliese con una mole imponente di pubblicazioni, tra le quali: In Terra di Bari dal 1790 al 1800 (1900), La Puglia nel sec. XV da fonti [...] inedite (1901-07), Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerciali con l'Oriente (post., 1911). Nella sua opera maggiore, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo (1905), si sforzò di ricostruire ...
Leggi Tutto
MOLUCCELLA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria [...] e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico deriva dall'ampio calice membranoso terminato in otto denti spinosi, di cui il più ampio rappresenta ...
Leggi Tutto
Trinitapoli Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (147,6 km2 con 14.426 ab. nel 2008), situato all’estremità sud-orientale del Tavoliere. Centro agricolo e commerciale. Sorse intorno al 1000 come [...] Casale della Puglia. ...
Leggi Tutto
Termine non più in uso nella cronologia geologica con cui si indicava il Pleistocene inferiore marino dell’area mediterranea, in relazione a vaste zone lungo i litorali di Calabria, Sicilia, Puglia e Romagna, [...] caratterizzate da depositi sabbioso-argillosi contenenti molluschi e foraminiferi tipici di acque fredde (Arctica islandica, Hyalinea baltica). Nel nuovo ordinamento cronostratigrafico del Pleistocene ...
Leggi Tutto
biostabilizzazione
s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli.
• È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] di gara, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del «Co.La.Ri.» contro la sentenza del Tar Puglia che affidava al «Co.Gea.M.» la gestione, per 15 anni, del sistema impiantistico complesso per il recupero energetico dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Terra di Bari DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Coratina, Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Cima di Mola. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Castel ...
Leggi Tutto
Apuli
. Sono così genericamente indicati gli abitanti di gran parte dell'Italia meridionale, citati, in relazione al loro dialetto, in VE I X 8, XII 7, XIX 1; v. APULIA; PUGLIA. ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...