RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] Bari 1914; Codice diplomatico barlettano, a cura di S. Santeramo, I-II, Barletta 1924-1931 (rist. anast. Fasano di Puglia 1988).
Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1900-1901, p. 1057; N. Monterisi, Leggenda e realtà intorno a S. Ruggiero ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] con il logoteta (Martin, 1993, p. 658 n. 667), fece costruire un ospizio per i poveri.
Ma queste e altre mansioni svolte in Puglia (Terra di Bari e Terra d'Otranto) da A., il quale tuttavia fino alla morte è attestato solo con il titolo di logoteta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] del Molise Lina Pietravalle (Fasano 1887 - Napoli 1956). Successivamente fu medico provinciale a Torino e a Caserta; vinse il concorso di direttore generale sanitario degli Ospedali Riuniti di Napoli e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] provinciale, come attestato dall’appellativo di «magnifico» che precede nel Catasto onciario i nomi dei suoi componenti e i modesti beni posseduti (tre vigne, un orto, un gregge di pecore, la casa palaziata).
Scomparso ...
Leggi Tutto
fortunato
Vincenzo Valente
Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa [...] ", Benvenuto, e così Landino, Vellutello, ecc.).
Non mancano proposte di spiegazioni diverse: " fertile ", " ferace " la Puglia, e sarebbe ricordo di appellativi classici (" altrix Apulia ", Orazio [Odi III IV 10]; " felix Campania ", Plinio [III ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] quattro anni della facoltà di medicina; poi, mancando allora in quell'università gli insegnamenti clinici degli ultimi due anni, si trasferì a Torino, ove si laureò nel 1882. Subito dopo la laurea, esercitò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] gambe grosse, ma flosce, mostra i limiti della produzione locale nella prima metà del V sec. a.C.
La Puglia
La posizione della Puglia è ben diversa da quella della Sicilia. I contatti con la Grecia sembra si siano mantenuti con costanza (almeno per ...
Leggi Tutto
bugliare
. " Cacciar via ", " allontanare ": Fiore XLIX 6 Guarda che non sie accettato / il consiglio Ragion, ma da te il buglia (in rima con aguglia, Puglia, e tribuglia). ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...