Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] un certo numero di riprese di tre minuti l'una, con un minuto di riposo fra l'una e l'altra, come avviene nel pugilato. Parallelamente si arrivò anche a una suddivisione in categorie di peso.
Scherma
La scherma non è forse fra gli sport più antichi ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] di marcia, l'Inghilterra nel canotaggio, la Francia e l'Ungheria nella scherma, l'Italia e il Sudafrica nel pugilato. Degne di considerazione le prove del cecoslovacco Zatopek nella corsa dei 10.000 metri, dell'italiano Consolini nel disco, dello ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la bottiglia. In Per salire più in basso (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney nel 1908. Il già citato Lassù qualcuno mi ama di Wise è tratto dall ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ben 8 dei 13 titoli in palio); il pugile ungherese L. Papp colse la sua terza vittoria olimpica consecutiva.
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior ...
Leggi Tutto
stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] o di pietra o di marmo. Oltre che per le corse, lo s. serviva anche per la lotta, il pugilato, il pancrazio, e talvolta nell’emiciclo si eseguivano concorsi musicali.
La conformazione architettonica degli s. moderni non differisce sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a delinearsi il conflitto fra gli sport olimpici, necessariamente amatoriali, e quelli professionistici, specialmente il calcio e il pugilato. All'inizio del 1924 ci fu peraltro una novità che dette nuovo vigore al movimento voluto da de Coubertin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] pesi leggeri a Melbourne 1956, apparve in 6 film tra il 1968 e il 1982, tra cui The last fight (1982). Nino Benvenuti, pugile di fama che vinse l'oro a Roma 1960 nei welter, fu il protagonista di Vivi o preferibilmente morti (1969) con Giuliano Gemma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] guardano e sperano".
Naturalmente gli sport della montagna erano ancora in sottordine rispetto al football, al ciclismo, al pugilato che dominavano la scena e gli spazi delle pagine sportive dei quotidiani e della già affermata Gazzetta dello Sport ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] sport in cui il peso corporeo è importante per l'inserimento dell'atleta nelle categorie di gara (lotta o pugilato). Provocano disidratazione, danni ai reni, fanno abbassare la pressione e alterano l'equilibrio dei sali nell'organismo, causando anche ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] del boom, intuiva e sfruttava il fascino pubblicitario dello sport. Diventò anche sponsor di incontri, di campioni mondiali, come il pugile Duilio Loi e il pistard Antonio Maspes, e di una squadra di pallacanestro, l'Ignis di Varese, appunto, che con ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...