Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il confronto di atletica USA-URSS svoltosi a Kiev, mentre nel 1967 vanno in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] spettatori e uno share del 17,35%, con punte di 11 milioni.
Per approfondimenti su alcune specialità presenti ai Giochi olimpici, si rimanda alle voci sui singoli sport (in particolare atletica, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pugilato e scherma). ...
Leggi Tutto
Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] olimpiche in questa specialità. Da ragazzo praticò il calcio e poi il pugilato. Dovendo percorrere alcuni chilometri per raggiungere la palestra dal suo villaggio, quasi senza rendersene conto si allenò al mezzofondo. Nel 1966 si iscrisse al club ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] agevolmente l'oro contro il cubano Laffita. Proprio Cuba, con gli Stati Uniti la nazione più medagliata di sempre nel pugilato, è tornata da Pechino con non poche delusioni: pur avendo ben figurato in otto categorie di peso su undici, collezionando ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] al programma presentato a Londra venne anzi disputato un maggior numero di gare con l'aggiunta della ginnastica femminile e, nel pugilato, dei pesi welter leggeri (63,5 kg) e medio-leggeri (71 kg). Gareggiarono per la prima volta Bahamas, Antille ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] ha assunto il nome di John Douglas Walker e si è arruolato nell’esercito. Ha fatto il suo esordio nel pugilato nel 1920 sotto lo pseudonimo di John Walker, vincendo numerosissimi incontri sia in Gran Bretagna che in Francia, dove successivamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Luca Scribani Rossi. Nel tiro a segno femminile argento (classifica mista) nella carabina ad aria compressa per Edith Gufler. Nel pugilato vi furono la medaglia d'oro di Maurizio Stecca, peso gallo che avrebbe poi avuto una buona carriera anche nel ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] esercizi fisici che corrispondono in parte all’attuale atletica leggera (corse, salti, lanci), in parte alla lotta, al pugilato, al pancrazio. Largamente diffusa anche in età ellenistica, soprattutto con il moltiplicarsi dei ginnasi in Grecia e in ...
Leggi Tutto
Cassin, Riccardo
Daniele Redaelli
Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909
Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] di Caporetto. Nel 1926 si trasferì a Lecco dove faceva il fabbro. Pur dedicandosi per tre anni anche al pugilato con discreti risultati, si appassionò subito alla montagna (soltanto a 94 anni sarà costretto a smettere di frequentarla). Negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Zamparini tra i pesi gallo, di Sandro Lopopolo nella categoria pesi leggeri e di Carmelo Bossi tra i medi leggeri.
Ma il pugilato celebrò proprio a Roma la nascita di un campione che, col tempo, avrebbe rivoluzionato l'arte della boxe e offerto al ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...