1. Atleta greco celebrato da Pindaro per la sua vittoria nel pugilato ad Olimpia (464 a. C.); abbiamo notizia di molte altre sue vittorie. In Olimpia ne esisteva una statua, di cui si è conservata la base [...] con l'epigrafe relativa. 2. Nipote del precedente, navarca rodiese, alleato di Lisandro nella battaglia di Egospotami (405 a. C.) contro gli Ateniesi; sacerdote di Hàlios nel 399-398 o, più probabilmente, ...
Leggi Tutto
Atleta greco (prima metà sec. 5º a. C.): la sua specialità era il pugilato, in cui rimase imbattuto per 22 anni, ma praticò anche il pancrazio. Colse 1200 (o 1400) vittorie. Dopo la morte ebbe culto eroico, [...] come documentano varie fonti letterarie, un heròon nell'agorà di Taso (scavato da archeologi francesi nel 1939) e alcune epigrafi. Tre iscrizioni del sec. 4º (Olimpia, Delfi, Taso) riportano il suo curriculum ...
Leggi Tutto
Bossi, Carmelo. - Pugile italiano (Milano 1939 - ivi 2014). Ha iniziato la pratica del pugilato a soli 16 anni, e nel 1960 alle Olimpiadi di Roma ha conquistato la medaglia d'argento nella categoria dei [...] mondiale WBA e WBC nella categoria dei superwelter sconfiggendo a Monza lo statunitense F. Little. La sua carriera di pugile professionista, nella quale ha disputato 51 incontri vincendone 40, perdendone 8 e pareggiandone 3, si è conclusa nel 1971 ...
Leggi Tutto
Pugilatore inglese (Thame, Oxfordshire, 1695 circa - Londra 1734); fu tra i primi a insegnare e diffondere la tecnica del pugilato, da lui inclusa nella "noble art of self defense". Fondò il primo ente [...] pugilistico del mondo, il London prize ring, e promulgò le prime regole di combattimento. Fu campione inglese di pugilato dal 1719 al 1727. ...
Leggi Tutto
Pugile (Borgo San Martino 1897 - Roma 1971); campione italiano (1920), poi (1923) europeo dei pesi massimi. Ritiratosi dal pugilato, partecipò a varî film, tra i quali: Io, suo padre (1938); Capitan Tempesta [...] (1941); Il campione (1942); Santo disonore (1949) ...
Leggi Tutto
, Tommy David. - Pugile statunitense (Gravette, Arkansas, 1969 - Omaha 2013). Messosi in luce già da dilettante con una serie impressionante di successi, ha esordito nel pugilato professionistico nel 1988; [...] per il titolo IBF dei pesi massimi, ma è stato sconfitto. Sospeso nel 1996 per positività all'HIV, è rientrato nel pugilato professionistico nel 2007 e ha combattuto fino all’anno successivo, data del suo ritiro definitivo. Detiene un record di 52 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1948 - Roma 2022). Nato in un ambiente di sportivi - il padre Adriano è stato un noto procuratore di pugilato -, ha iniziato la carriera di giornalista come redattore [...] del Corriere dello Sport dapprima a Firenze, poi a Milano e infine a Roma nella sede centrale del giornale (1972). Nei primi anni si è dedicato soprattutto al ciclismo, poi nel 1978 si è trasferito a La ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (Jacksonville, Illinois, 1943 - Bullhead 2013). Praticati con successo durante il periodo universitario numerosi sport (football americano, basket, atletica), ha cominciato [...] a dedicarsi al pugilato dopo essersi arruolato nel corpo dei Marines. Atleta di notevoli mezzi fisici, ha esordito in questo sport nel 1967 nella categoria dei pesi massimi, ottenendo subito eccellenti risultati. Nel 1973 ha combattuto contro ...
Leggi Tutto
Ex-pugile e uomo politico ucraino (n. Belovodskoye, Kyrgyzstan, 1971). Fratello di Volodymyr Volodymyrovyč Klyčko, anch’egli pugile, dopo avere praticato con successo il Kickboxing e avere svolto un'ottima [...] , ha debuttato nel 1996 come pugile professionista nella categoria dei pesi massimi. Nello stesso anno si è laureato presso l'Istituto pedagogico Pereyaslav-Khmelnytsky dell'oblast di Kiev e nel 2000 ha conseguito il PhD in Scienze dello sport ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] tempo (Gazzetta dello sport, Il Littoriale, Corriere della sera, Il Messaggero), vedi inoltre: C. Borghi, P. C. L'uomo,il pugilatore, Milano 1932; A. Alloggi, Storia del campionato mondiale pesi massimi, Milano 1941, pp. 10-11; Boxe, 9 maggio, 31 ott ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...