È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] lancio del disco e del giavellotto; più tardi si aggiunsero il pugilato, il pancrazio, l'oplomazia e l'equitazione.
I filosofi e un carattere educativo. Prevalsero gli spettacoli gladiatorî, il pugilato, la lotta, ma senza alcun intento formativo. ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Pitagora Reggino)
Carlo Albizzati
Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] (Paus., VI, 13, 1; base firmata rinvenuta in luogo) fu dedicata dopo la terza vittoria. Di Eutimo da Locri d'Italia, pugilatore (Paus., VI, 6, 4; Plinio, Nat. Hist., VII, 152), risultano vittorie negli anni 484,76, 72. Mnasea di Cirene (Paus., VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] evidenziano poi la veridicità delle già citate testimonianze degli autori antichi, come la presenza di auleti nei combattimenti di pugili e lottatori o, come nelle pitture della Tomba Golini I di Orvieto, dove il dettaglio fornito da Alcimo sulla ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] appurata la presenza del casco sottostante a corregge di cuoio (Stucchi), potrebbe trattarsi di un eroe guerriero vincitore nel pugilato in gare panelleniche. Di qui l'ardita ipotesi di riconoscere in ambedue i bronzi Euthymos di Locri, personaggio ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] grandi nomi del cinema: Edward G. Robinson (un nome che possiede il vantaggio di poter essere scambiato con quello del pugile Sugar Ray Robinson) è un bozori, cioè un manovale alla giornata; Eddie Constantine è un venditore ambulante, Dorothy Lamour ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] Il grande campione) di Mark Robson, da un racconto di Lardner elaborato da F., vibrante denuncia del racket nel mondo del pugilato che valse la prima nomination all'Oscar sia allo sceneggiatore sia all'attore protagonista, Kirk Douglas, nel ruolo del ...
Leggi Tutto
. Negli stati greci l'ufficio dell'araldo (κÀρυξ) rispondeva da una parte alla necessità di mantenere per mezzo d'intermediarî inviolabili il contatto con popoli diversi, anche nemici, e, quindi, la possibilita [...] V, 785-6), che si faceva udire quanto altri cinquanta. Alcune epigrafi c'informano che accanto a gare di corsa, di pugilato, di canto corale vi erano anche gare di araldi: vinceva chi dava prova di miglior voce. Aristotele nella Politica annovera fra ...
Leggi Tutto
TSUKAMOTO, Shinya
Luigi Abiusi
Regista giapponese, nato a Tōkyō il 1° gennaio 1960. Il suo cinema, sin dai primi cortometraggi in Super 8, realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, s’incentra [...] , immersi in un contesto urbano alienante, da cui riescono a fuggire risvegliando i propri sensi: è attraverso il pugilato (mostrato ed enfatizzato nella sua violenza, nell’esasperato versamento di sangue) che, per es., Hizuru riesce a svincolarsi ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] al cinghiale calidonio; inoltre, secondo una leggenda meno diffusa, ai ludi celebrati da Adrasto in onore del morto padre Pelia (gara al pugilato fra A. e l'Ampicide Mopso), e, secondo Stazio, ai ludi Nemei, dove egli vince una clamide su cui è ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] commerciale, quasi tutte sceneggiate da Foreman: Champion (1949; Il grande campione) di Mark Robson, fra i migliori film sul pugilato, in cui Kirk Douglas ebbe la sua prima parte di protagonista; l'antirazzista Home of the brave (1949; Odio) di ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...