STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] , a Delfi 17 o 18, a Epidauro 11.
Oltre che per i varî tipi di corsa lo stadio serviva per la lotta, il pugilato e il pancrazio; separando la σϕενδόνη (emiciclo) dal resto dell'edificio vi si potevano eseguire anche concorsi musicali e lirici. In età ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] dei primi anni Duemila, con Million dollar baby: l’incontro tra una giovane donna che aspira a divenire campionessa di pugilato (Hilary Swank) e un allenatore solitario e ormai anziano (lo stesso E.), che sviluppa per lei un affetto paterno, viene ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] discute, s'anima, s'appassiona. Per alcuni lavori si scinde in partiti e, come per una lotta politica, arriva sino al pugilato. E questo accade anche perché il pubblico si è accorto che un teatro contemporaneo italiano è sorto o sta per sorgere". Se ...
Leggi Tutto
palio
Margherita Zizi
La corsa equestre di origine medievale
In molte città italiane sin dal Duecento si disputavano gare di vario tipo, soprattutto di cavalli, che avevano come premio un drappo di [...] folle di turisti da tutto il mondo.
Le origini di questa corsa tradizionale sono da ricercare in vari tipi di gare – di pugilato e di pallone, corse di bufali (bufalate) e di asini (asinate) – che si svolgevano a Siena già nel Duecento. A tali gare ...
Leggi Tutto
Argonauti
Massimo Di Marco
I conquistatori del mitico vello d'oro
L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] del suo giovane servo Ila, rapito dalle Ninfe; approdano nella terra dei Bebrici, ove Polluce in una gara di pugilato sconfigge e uccide Amico, violento re del luogo; incontrano l'indovino Fineo e lo liberano dal tormento delle Arpie, ricevendone ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] lancio del disco, del giavellotto, delle sfere, e in aree dal suolo cosparso di sabbia (τυκτὸν δάπεδον) per la lotta e per il pugilato, le une e le altre all'aperto. Mancava qualsiasi costruzione: tutto al più v'era qualche sacello o ara. Di tal tipo ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] intensivo delle facoltà e degli organi che presiedono alle singole discipline sportive.
Negli sport di combattimento (es. pugilato) e negli sport collettivi (es. giuoco del calcio) le doti di psicologo nell'allenatore assurgono a notevole ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] a. C. (I. G., vii, 414); di altre statue celebrative eseguite da S. in Olimpia per Damaretos e Telestas di Messene, vincitori nel pugilato dei giovani (Paus., vi, 14, 4; 14, 11) la cronologia è incerta: L. Moretti (v. anche la voce statua, ai nn. 69 ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] . a.C.): vi si trovano rappresentate scene della vita del defunto, o di combattimento, duelli di gladiatori o scene di pugilato, corse di bighe e di quadrighe, in generale scene attinenti ai ludi funebri e insieme simbolici viaggi verso l’oltretomba ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] generalmente impiegati per ottenere un rapido calo ponderale nelle discipline che prevedono categorie di peso quali il pugilato e l'atletica pesante. Vengono inoltre assunti per mascherare la somministrazione di altre sostanze dopanti che vengono ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...