• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Sport [87]
Archeologia [50]
Arti visive [48]
Biografie [45]
Sport nella storia [40]
Competizioni e atleti [34]
Cinema [24]
Temi generali [18]
Discipline sportive [14]
Letteratura [10]

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la bottiglia. In Per salire più in basso (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney nel 1908. Il già citato Lassù qualcuno mi ama di Wise è tratto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] il suo significato risulta chiaro da una perifrasi di Platone (Leg., 8, 830 c). Per la preparazione ad un incontro di pugilato ci si serve di un pupazzo (εἴδωλον), altre volte chiamato kòrykos, per esercitare i colpi su di esso come ad esempio sulla ... Leggi Tutto

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] di Pubblica Sicurezza e di un'immigrata pugliese, si trasferì presto a Milano dove iniziò una brillante attività sportiva nel pugilato (nel 1939 fu campione regionale dei pesi piuma). In quegli stessi anni iniziò a lavorare in teatro, dove ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] , lampade, pitture e mosaici) soprattutto come maestro di Achille, al quale insegna l'arte del cavalcare, la corsa, il pugilato e la lyra. Il ricordo di una scultura famosa, probabilmente di origine greca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 29) esposta ... Leggi Tutto

The Set-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Set-up Peter von Bagh (USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] sottobanco per truccare l'incontro: Stoker dovrà cadere al tappeto e non rialzarsi. Il manager è così sfiduciato verso il suo pugile che non si prende neanche la briga di avvertirlo della combine. Del resto, per Stoker l'incontro si mette subito male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESISTENZIALISTA – FRED ZINNEMANN – ROBERT WISE – ROBERT RYAN – GARY COOPER

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] o di resistenza fra corridori nudi o rivestiti di armi, oppure forniti di fiaccole; gare di salto, di lancio del giavellotto, di lancio del disco, di lotta, di pugilato; o in fine gare più varie e complesse, come il pancrazio, la gara di lotta e di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

PANATENEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα]) Giulio Giannelli La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] dei giovani (dai 16 ai 20 anni), degli adulti; le gare comprendevano la corsa a piedi, il pentatlo, la lotta, il pugilato, il pancrazio; i vincitori ricevevano in premio un certo numero (talora assai rilevante) di anfore di olio ricavato dagli olivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANATENEE (2)
Mostra Tutti

BORROW, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] dall'odio dell'autore contro le convenzioni e le smancerie, e dal suo entusiasmo per i volgari piaceri della bettola e del pugilato e per la compagnia dei plebei. Esso ebbe un seguito in Romany Rye (1857). Ricordi d'un viaggio nel Galles sono in ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – IRLANDA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROW, George Henry (1)
Mostra Tutti

THEON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 5°. - Scultore di Antiochia, attivo nella prima metà del II sec. a. C.; è il padre dello scultore Hephaistodoros, che lavorava ad Antiochia di Cilicia, sul Pyramos, da ritenere [...] a Rodi (I. G., xii, 1, 42); opera di Th. a Rodi era anche la statua di Komon figlio di Akestor, vincitore al pugilato dei ragazzi nelle Pizie e nelle feste rodie Halieia, che faceva parte di un gruppo di ritratti dei quali uno era firmato da ... Leggi Tutto

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ben 8 dei 13 titoli in palio); il pugile ungherese L. Papp colse la sua terza vittoria olimpica consecutiva. Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali