• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Sport [87]
Archeologia [50]
Arti visive [48]
Biografie [45]
Sport nella storia [40]
Competizioni e atleti [34]
Cinema [24]
Temi generali [18]
Discipline sportive [14]
Letteratura [10]

atletica

Enciclopedia on line

Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] veloce (stadio, diaulo), prolungata (dolico) e in armi (oplitodromia), prove multiple (pentathlon) e incontri di lotta, pancrazio e pugilato. A Roma questo genere di attività, introdotta alla fine del 3° sec. a.C., non incontrò inizialmente grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – THOMAS ARNOLD – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atletica (1)
Mostra Tutti

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] a data recente: essi furono disputati per la prima volta a Bologna nella piscina del Littoriale (v. nuoto). Pugilato. - Si hanno, per ogni nazione, campionati distinti per dilettanti e per professionisti. Ai soli professionisti, inoltre, sono aperti ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

LICEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEE (τὰ Λύκαια) Giulio Giannelli La più antica delle feste religiose greche, dopo le Eleusinie e le Panatenee (v.), secondo la tradizione, celebrata in onore di Zeus Liceo, sul monte Liceo, in Arcadia, [...] I giuochi, celebrati in uno stadio e in un ippodromo attigui al bosco di Pan, comprendevano la corsa a piedi, il pugilato, la lotta, il pancrazio: premio della vittoria era un oggetto di bronzo, di solito un tripode. Bibl.: F. Hiller von Gaertringen ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90, 92). Del Kyniskos di Mantinea, vincitore nel pugilato dei fanciulli nell'Olimpiade lxxix o lxxx (464-460) la base è databile intorno al 450: il primo e unico punto fermo ... Leggi Tutto

JIU-JITSU

Enciclopedia Italiana (1933)

JIU-JITSU (giapp. "la dolce arte") Metodo giapponese di lotta senz'armi, adoperato per offesa e difesa. La sua origine è presumibilmente cinese, ma l'adozione e la diffusione su larga scala del sistema [...] maestri specializzati, i quali l'hanno poi diffuso, tanto in teoria quanto in pratica, per tutto il mondo. A differenza del pugilato (v.) e della lotta (v.) libera, lo jiu-jitsu non ammette esclusione di colpi: s'intende che negli assalti in palestra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – BERLINO – PARIGI – LIPSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIU-JITSU (1)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] all'Artemisia del Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa in bronzo da Olimpia ritenuta ritratto del pugilatore Satyros. L'archetipo pittorico dal quale ha derivato l'autore della cista F. si deve dunque porre nella seconda metà ... Leggi Tutto

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] quale realizzò tra l'altro il western Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) e un altro film sul pugilato, Somebody up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ama). Regista free lance dal 1957, per varie compagnie girò altri grandi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] un certo numero di riprese di tre minuti l'una, con un minuto di riposo fra l'una e l'altra, come avviene nel pugilato. Parallelamente si arrivò anche a una suddivisione in categorie di peso. Scherma La scherma non è forse fra gli sport più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

atleta

Enciclopedia Dantesca (1970)

atleta Umberto Bosco Ricorre solo in Pd XII 56, dove s. Domenico è detto da s. Bonaventura il santo atleta / benigno a' suoi e a' nemici crudo. Nella sua Legenda maior, che D. segue da vicino nello [...] di giudizio di Dio (cap. IX) è la lotta o il pugilato: i combattenti in quest'ultima forma di giudizio non sono da D. , il Buti e il Lana intendono genericamente " combattenti "; Benvenuto traduce atleta in " pugil ". V. anche CAMPIONE; PALADINO. ... Leggi Tutto

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] di marcia, l'Inghilterra nel canotaggio, la Francia e l'Ungheria nella scherma, l'Italia e il Sudafrica nel pugilato. Degne di considerazione le prove del cecoslovacco Zatopek nella corsa dei 10.000 metri, dell'italiano Consolini nel disco, dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali