• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Sport [87]
Archeologia [50]
Arti visive [48]
Biografie [45]
Sport nella storia [40]
Competizioni e atleti [34]
Cinema [24]
Temi generali [18]
Discipline sportive [14]
Letteratura [10]

MYRON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων, Myron) L. Guerrini 3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] . 89 ss.). Il Six gli attribuiva anche il Guerriero da Mykonos a Delo, la statua di Philippos di Pellene, vincitore ad Olimpia nel pugilato, di cui è conservato l'epigramma (Loewy, I.G.B., 126); la statua di Ladas da Aigai corridore ad Argo (Paus., x ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Κάναχος, Canachus) L. Guerrini 2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] Ad Olimpia fu l'autore di una statua di Bykelos, un efebo sicionio vincitore nell'Olimpiade 95a di una gara di pugilato per giovanetti (Paus., vi, 13, 7). Nulla si sa dello stile caratteristico di questo scultore. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

Mangiacapre, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pugile italiano (n. Marcianise, Caserta, 1989). Formatosi nella palestra della sua città d’origine, ha gareggiato nel 2010 agli Europei di Mosca (categoria superleggeri), non riuscendo a classificarsi [...] ha guadagnato un altro terzo posto a Baku (Mondiali), che gli è valso la classificazione alle Olimpiadi del 2012 (Londra): sconfitto in semifinale dal pugile cubano R. Sotolongo, M. ha ottenuto la medaglia di bronzo, diventando una speranza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANISE – PUGILATO – ANKARA – MOSCA – BAKU

Stevenson Lawrence, Teófilo

Enciclopedia on line

Stevenson Lawrence, Teófilo Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] record di 302 vittorie su 321 incontri disputati, diventando poi allenatore e dirigente della Federazione cubana di pugilato. Fu considerato un simbolo sportivo della rivoluzione cubana poiché rifiutò sempre di passare alla carriera professionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – LOS ANGELES – AVANA – CUBA

Minà, Gianni

Enciclopedia on line

Minà, Gianni Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] sportivi, seguendo per la rete pubblica cinque Olimpiadi, tre mondiali di calcio e i più importanti incontri di pugilato. Dopo aver esordito per il rotocalco sportivo Sprint, ha realizzato reportage e documentari per rubriche come Tv7, Dribbling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – PORTO ALEGRE – DESAPARECIDO – TUTTOSPORT

cinguettio

NEOLOGISMI (2018)

cinguettio s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] », o del dibattito pubblico ‒ anche se sempre meno voci hanno «le ragioni» rispetto alle urla, agli slogan, ai match di pugilato televisivo o ai cinguettii. (Roberta De Monticelli, Fatto Quotidiano, 8 aprile 2014, p. 18) • Ieri a Roma il movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: BREVE MESSAGGIO DI TESTO – RAFFAELE FITTO – SMARTPHONE – ITALIA – TWITT

Smith, Will (propr. Willard)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Will (propr. Willard) Smith, Will (propr. Willard). – Attore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ha esordito giovanissimo nelle sitcom statunitensi di successo, facendosi apprezzare [...] introspettivi, facendosi notare dal cinema d’autore. Nel 2001 è riuscito a mettere in luce le fragilità della leggenda del pugilato Mohammed Alì in Alì, di Michael Mann, mentre pochi anni dopo è stato un tormentato detective che si interroga sui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS LAWRENCE – GABRIELE MUCCINO – FANTASCIENTIFICA – ISAAC ASIMOV – MICHAEL MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Will (propr. Willard) (1)
Mostra Tutti

olimpiade

Dizionario di Storia (2010)

olimpiade Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori [...] gare in cinque giorni. Tra le competizioni principali si annoveravano la corsa dei carri, il pentathlon, la corsa, la lotta, il pugilato, il pancrazio. Il premio consisteva in una corona di foglie di olivo. Dal 5° sec. a.C. le olimpiadi, quali spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olimpiade (1)
Mostra Tutti

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium) Goffredo BENDINELLI * Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] , ma solo eccezionalmente, ai fanciulli (παῖδες) e agli adolescenti (ἀγένειοι). In taluni casi, nel pentantlo, l'esercizio del pugilato prendeva il posto di quello del giavellotto. Il giuoco del pentatlo veniva celebrato a Olimpia il quarto giorno ... Leggi Tutto

Queensberry

Enciclopedia on line

Regione collinare della Scozia meridionale, nel Dumfries. Il titolo di Q., uno dei molti attribuiti alla famiglia scozzese dei Douglas, risale al 1633, quando James Douglas (m. 1640) fu creato 1° conte [...] (1724-1810), detto il vecchio Q.; alla sua morte il titolo ducale passò ai duchi di Buccleuch e quello di marchese a John Sholto Douglas, 8° marchese (1844-1900), appassionato di pugilato, di cui stese le regole, note con il nome di Q. rules (1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DUMFRIES – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali