INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] esso si mantenesse così alto, in 40 anni la popolazione sarebbe raddoppiata. La stessa misura di incremento si ha a PuertoRico (v., in questa App.) ma mentre qui esiste una valvola di grande efficienza nella emigrazione verso gli Stati Uniti, nella ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di voto, in rappresentanza del Distretto di Columbia, di Guam, delle Isole Vergini Americane, delle Samoa Americane e di PuertoRico; il Senato è composto di 100 membri, due per ciascuno Stato, eletti per sei anni a suffragio universale e rinnovati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in corrispondenza di lunghe fasce che correvano parallele alle fosse oceaniche nelle profondità del Pacifico e al largo di PuertoRico. Vening-Meinesz e il suo studente Harry Hess (1906-1969) attribuirono tali risultati a ciò che quest'ultimo chiamò ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] nell’arena dei grandi conflitti imperialistici e, in seguito a una guerra con la Spagna (1898), si appropriarono di PuertoRico e delle Filippine, stabilendo una sorta di protettorato su Cuba. Essi rivendicarono anche i propri interessi in Cina.
L ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] nelle Sottovento. Rimessosi in salute, si imbarcò di nuovo e pervenne all'isola di Borichiù, detta dagli Spagnoli San Juan de puertorico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 andò ad Haiti e successivamente a Cuba. Tornato in ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Stato ha una sola grande città: la capitale. Le più popolose sono Santo Domingo (Repubblica Dominicana, 2.731.000 ab.), San Juan (PuertoRico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), San Salvador (El Salvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1 ...
Leggi Tutto
Vergini, Isole
Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America. Esplorate da Colombo e sfruttate per le piantagioni, le isole furono popolate [...] di schiavi africani. La lingua più diffusa è un creolo anglofono, ma le isole più vicine a PuertoRico sono ispanofone. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , Paris 1970.
Birot, P., Corbel, J., Muxart, R., Morphologie des régions calcaires à la Jamaïque et à PuertoRico, in ‟Mémoires et documents du Centre de recherches et documentation cartographiques et géographiques" (Nouvelle série), 1968, pp. 335 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] è spesso inferiore a quella della popolazione (anziana) di un paese evoluto. Ad esempio, la mortalità a Hong Kong, a PuertoRico e altrove è dell'ordine del 6‰, mentre nei paesi dell'Europa occidentale supera l'11‰.
Per superare questi due fattori ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] un ruolo importante, per esempio diffondendo semi e così ricostituendo il manto vegetale. È emblematico quanto avvenuto a PuertoRico, le cui montagne, quasi interamente coltivate fino alla Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...