Scrittore e sociologo (Granada 1906 - Madrid 2009). Prof. di diritto politico all'univ. di Madrid (1934), durante la guerra civile soggiornò a Buenos Aires, PuertoRico e Chicago dove insegnò letteratura [...] spagnola all'università. Autore di saggi storico-politici ove, accanto al rigore erudito, è notevole la profondità di analisi: Tragicomedia de un hombre sin espíritu (1925), El problema del liberalismo ...
Leggi Tutto
Missionario domenicano (Cordova 1482 circa - S. Domingo 1525); fu tra i primi domenicani, nelle cui file entrò poi anche B. de Las Casas, che, trasferitisi nelle colonie spagnole d'America, presero la [...] degli Amerindî. Partì nel 1509 per Haiti e si recò successivamente a Cuba, in Giamaica, nel Venezuela e a PuertoRico, combattendo contro i soprusi dei mercanti spagnoli di schiavi, fondando centri missionarî fra gli Indios nella provincia di Pizitu ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] le Canarie, fu seguita quindi una rotta più meridionale che nel primo viaggio, fino alla Guadalupa, alle isole Vergini, a PuertoRico e poi ad Haiti, dove però nulla fu più trovato della Navidad. Dopo una lunga ricognizione delle coste di Cuba ...
Leggi Tutto
Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, PuertoRico, 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è [...] avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione del grande pubblico per la sua interpretazione oscura e intensa. Tra ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] , si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto a PuertoRico (1968-72). A Gerusalemme ha realizzato, tra l'altro, il collegio rabbinico Yeshivat Porat Joseph (1971-79 ...
Leggi Tutto
Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] delle funzioni ovariche, e sperimentò con successo, dapprima sull'animale, poi (1953) su donne in età feconda di PuertoRico e di Haiti, preparati ormonici di sintesi (associazione di estrogeni e di progestine) dotati di azione anticoncezionale, il ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] H. e Taylor hanno identificato nel 1974 grazie alla realizzazione di un rivelatore messo in funzione presso il telescopio di PuertoRico, è apparsa subito come piuttosto peculiare, dato che emetteva una radiazione il cui periodo presentava insolite e ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] anima questi piccoli paesaggi incantevoli e poetici, che sono i più copiati e imitati: Cascatelle di Tivoli (Ponce, PuertoRico, Museo de arte); Cascata (Seattle Art Museum); Cascate di Tivoli (Londra, Wallace coll.); Paesaggio con due personaggi ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ). A una datazione prossima a questo anno si sono potute ricondurre la S. Caterina d'Alessandria del Museo di Ponce (PuertoRico), opera di notevole tensione emotiva, ritenuta a lungo dello stesso Stanzione e attribuita al G. da Bologna (1955); il S ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] , e così via. Al momento della morte stava lavorando a due grandi storie per il Buen Retiro: La riconquista dell'isola di PuertoRico per mano di don Juan de Haro, oggial Prado, che non riuscì a finire e per la quale i documenti ricordano la ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...