Vergini, Isole
Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America. Esplorate da Colombo e sfruttate per le piantagioni, le isole furono popolate [...] di schiavi africani. La lingua più diffusa è un creolo anglofono, ma le isole più vicine a PuertoRico sono ispanofone. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] all'ONU, ma anche perché di nuovi se ne aggiunsero, come l'‛Omān, la Costa Francese dei Somali (altri, come PuertoRico e le Comore, non furono invece compresi nella lista). Nel 1975 il governo marocchino chiese, senza successo, di sottoporre alla ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] alla Costituzione (1865). Rispettivamente nel 1873 e nel 1886 la aboliva la Spagna nelle due colonie americane che le erano rimaste, PuertoRico e Cuba; tra il 1883 e il 1886 lo fece anche il Brasile, che aveva resistito per il timore che ne ...
Leggi Tutto
colonialismo
Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro [...] corso e in seguito alla Prima guerra mondiale; gli Stati Uniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di PuertoRico, controllarono Cuba, formalmente indipendente, acquistarono le Filippine e alcune isole nel Pacifico. Agli inizi del 20° sec ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] l’egemonia degli Stati Uniti. In seguito alla guerra del 1898, la Spagna perse Cuba, che ottenne l’indipendenza, e PuertoRico, che diventò territorio degli Stati Uniti. Gli USA insediarono inoltre, fin dal 1899, la base militare di Guantánamo a Cuba ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...